GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] inquadrati in altri enti incentivò l'organizzazione e l'occupazione dei terreni oggetto del decreto); rivedere, in favore
Il G. invece sosteneva che nella costruzione dello Stato sovietico erano stati compiuti errori di direzione e di esecuzione, ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] alla federazione giovanile socialista dal 1918, prese parte alla mobilitazione contro la guerra e all'occupazione delle terre in Sicilia. Collaboratore del Soviet e dei giornale della gioventù socialista L'Avanguardia, nel 1919 con un gruppo di ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] , i Turchi espugnarono Pest nel 1526 e Buda nel 1541. L'occupazione, di cui nella città restano oggi poche tracce, durò quasi un secolo dalla guerra contro la coalizione anglo-americano-sovietica, le truppe del regime filo-nazionalsocialista delle ...
Leggi Tutto
Eisenhower, Dwight David
Generale e politico statunitense (Denison, Texas, 1890-Washington 1969). Durante la Seconda guerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno [...] lo sbarco nell’Africa del Nord (nov. 1942) e l’occupazione della Tunisia e dell’Italia (1943); nel dic. 1943 fu in base al quale i Paesi mediorientali minacciati dall’Unione Sovietica o dai suoi alleati potevano richiedere l’intervento militare degli ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] guerra mondiale, dopo aver partecipato per una prima fase all’occupazione di Fiume, M. fu accanto a Mussolini fin dalle origini ), e poi nella spedizione dell’ARMIR contro l’Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale. Rientrato in Italia, e ...
Leggi Tutto
Manchukuo
Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] Guomindang. Abbandonando il piano iniziale di un’occupazione diretta, lo stato maggiore dell’esercito nipponico promosse altri. Il 9 agosto 1945, in seguito alla dichiarazione di guerra al Giappone e all’invasione sovietica, esso cessò di esistere. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] razziali e nazionali tra la popolazione civile di alcuni territori occupati, allo scopo di distruggere determinate razze o classi di sicurezza, operanti soprattutto nei territori dell'Unione Sovietica conquistati dalle truppe hitleriane; 2) la ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] le une e le altre si vedono esposte, dopo la fallita occupazione delle fabbriche (settembre 1920), alla violenza delle squadre di azione 'alto.
Diversa è la situazione dell'Unione Sovietica, dove il rapido processo d'industrializzazione, raggiunto ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] divenne uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione italiana si dedicò all'organizzazione della resistenza e nel influsso della Cina.
Bibl.: W.E. Griffith, Albania and the sino-soviet rift, Cambridge, Mass., 1963; E. Hoxha, Venticinque anni di ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] formulate da Mao Zedong e dai comunisti cinesi contro i revisionisti sovietici o contro i più noti dirigenti comunisti europei come l'italiano URSS. Si tratta di un dibattito che, pur occupandosi della storia di entrambe le superpotenze nel Novecento, ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...