Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] emisfero americano intorno agli Stati Uniti, ossia la minaccia sovietica, le sue diverse aree geografiche hanno sempre più teso contributo che ne è derivato alla crescita economica e all’occupazione. Tra quelli, invece, contro i quali si concentrano ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] tra il 1970 e il 1989). Complice la caduta del sistema sovietico e dell’alleanza tra i due paesi, Tripoli si è trovata senza grazie alle defezioni di parte dell’esercito libico, all’occupazione di caserme e armerie, e grazie all’evidente sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] le due superpotenze. Con il crollo dell’Unione Sovietica Cuba ha quindi perso il suo maggiore interlocutore internazionale l’embargo imposto da Washington sui prodotti cubani e l’occupazione statunitense della base di Guantánamo.
Dall’inizio del primo ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] e posto – assieme al divieto di riunificazione con la Germania – come condizione per la fine dell’occupazione da parte dell’Unione Sovietica, che gode ancora oggi di un vasto consenso presso la maggioranza della popolazione austriaca.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] il secondo era, almeno inizialmente, più legato all’Unione Sovietica.
L’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp, in , alle violazioni compiute dalle forze di occupazione israeliane (detenzioni amministrative, espropri arbitrari, ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] , avendo l’appoggio sia della Cina che dell’Unione Sovietica: oggi il Mozambico non solo ha ottimi rapporti con mozambicana, che conta un settore agricolo molto preponderante come occupati, ma più ridotto come creazione di valore aggiunto, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] poco dopo la firma, nel maggio 1971, del trattato di amicizia sovietico-egiziano, primo di una serie che sancirà i nuovi legami di Terzo Mondo, sia per emanciparsi, sia per resistere a un occupante o a un governo ostile, sono comunque assai varie: 1 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 'ottobre.
È invece più convincente ciò che la pianificazione sovietica è riuscita a realizzare per i grandi piani di assetto lo studio dei sistemi è oggi offerto dalla cibernetica, che si occupa non di oggetti ma di modi di comportamento, in un campo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dalla glaciazione. Approssimativamente 1.500 anni a.C. l'uomo occupò anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano e cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di nuovi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] nella pratica.
Se, dopo la prima guerra mondiale, in Unione Sovietica fu autorizzato l'aborto, la scelta fu dovuta a ragioni una dall'altra possono essere: ‟Il nostro governo non si occupa di questo problema", oppure: ‟Le nostre leggi e la nostra ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...