PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] l'optimum produttivo (v. lavoro, potenziale di e occupazione piena, in questa App.); quindi la disoccupazione è considerata imposte, finanzia il sistema della sicurezza sociale (sistemi sovietico e neozelandese), oppure quello in cui il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e, con l'uso della forza, costrinsero il partito che governava quel paese ad accettare l'occupazione illimitata - da parte delle truppe sovietiche - e la modificazione della sua politica interna. In quell'occasione, la critica si appuntò soprattutto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dal globo; ciò permetterà agli ecologi e a quanti si occupano della conservazione della natura di ritornare a dedicarsi interamente allo studio ‛carniere' dei singoli cacciatori. Nell'Unione Sovietica sono state fatte importanti ricerche, che hanno ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di aver commesso un errore abbandonando l'assise comunitaria e lasciando ‛mano libera' agli Stati Uniti che spinse i Sovietici a tornare a occupare il loro seggio e, così facendo, anche a cercare nuove basi per la collaborazione.
Una delle forme ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] senza partecipazione dei lavoratori. Nelle prime la crescita dell'occupazione è stata più elevata dell'1,21% e l autogestione: un'utopia?, Roma 1973).
"Critique (a new journal of Soviet studies and socialist theory)", 1973, I, 1.
Desvignes, M., Demain ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del regime, dello Stato e del partito, e il modello sovietico è stato replicato in tutte le democrazie popolari dell'Europa si pretende firmato il 3 giugno 1944 (cioè ancora sotto l'occupazione tedesca), ma in realtà firmato qualche giorno dopo, il 9 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Oriente).
In Europa orientale, l'unico fattore integrativo era invece l'egemonia, e l'occupazione militare, da parte dell'Unione Sovietica. Nel nome della ‛solidarietà socialista internazionale' con i regimi installati dall'Armata Rossa, Mosca ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Australia 1902, Finlandia 1906, Islanda 1915, Unione Sovietica 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria 1919, Canada, alla parte più cospicua del reddito e lascia che la moglie si occupi di accudire i familiari. Basti pensare ai trattamenti fiscali che si ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] una Procura distinta con l'ausilio di un sostituto che si occupa solo del Ruanda) e la Camera di Appello (costituita dalla eguale da Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Unione Sovietica. I componenti del collegio avrebbero eletto il presidente, ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Trattato del 1972 tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sulla limitazione dei sistemi antimissili balistici (Trattato ABM), che e dei corpi celesti, tra l’altro, «tramite uso o occupazione o qualsiasi altro mezzo» e dell’art. 11.3 dell’Accordo ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...