Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica nel 1934, altri ne erano usciti o erano sul punto di che hanno contribuito all'internazionalismo, il fattore religioso occupa un posto cospicuo. Ciò è vero da quando la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rango, della preminenza, della gerarchia che permette a chi occupa i gradi più alti di godere di certi privilegi. Naturalmente espressa a favore del disarmo. Nel far ciò il governo sovietico dimostra di fronte al mondo intero la sua volontà di pace ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Maurizio alla Francia. Altri territori olandesi e francesi occupati nel corso delle varie guerre dovettero essere restituiti alla , si potrebbe prendere in considerazione la Russia sovietica, che durante la colonizzazione dell'Asia centrale tentò ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] le donne comprese tra i 30 e i 39 anni, il rapporto tra occupate o in cerca di lavoro e totale delle donne in quella classe di età 1990-1991, Roma 1992.
Danilova, E. N., Diritto sovietico del lavoro, Padova 1931.
Dolléans, E., Histoire du mouvement ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] pensiero realistico, sono i teorici della ragion di Stato, che si occupano delle cose, degli affari, dei coups di Stato: qui - pensiamo è divenuto un equilibrio bipolare (Stati Uniti-Unione Sovietica), con la tendenza però di altri protagonisti (Cina ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] fra i principali organi delle Nazioni Unite, si sono occupati anche di particolari violazioni dei diritti umani, mentre le Polonia ha istituito una corte costituzionale; l'Unione Sovietica ha accordato ai tribunali limitati poteri di controllo in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ottanta, si è assistito a un marcato declino. Dopo il 1980 l'occupazione nel settore manifatturiero scende al di sotto del 25% del totale per USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] coniato in Francia, la nazione che nel XVIII secolo occupava una posizione preminente in Europa, con una ricchezza e questo uno dei temi principali delle accuse di Trockij al regime sovietico, ma l'attacco più pesante è venuto dal leader iugoslavo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] - che si snoda attraverso gli Stati dell'ex Unione Sovietica - è utilizzata in modo particolare dai Centroasiatici i quali Europea. - Il titolo VI del Trattato di Maastricht si occupa di affari interni e giustizia lasciando al Consiglio europeo dei ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] fino al punto in cui tutti i lavoratori troveranno un’occupazione e tutti i buongustai una torta al prezzo a cui se un grado di statalizzazione inferiore solo a quello dell’Unione Sovietica». L’influenza liberale, in aggiunta, fu allora in Italia ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...