RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , appoggiata dalle formazioni di destra.
Il 28 agosto (10 settembre) il generale Kornilov tenta infatti di occupare Pietrogrado allo scopo di sciogliere il soviet e d'instaurare una più o meno larvata dittatura. L'atteggiamento di Kerenskij è dei più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili occupano 474.307 donne contro 141.544 uomini e quelle del vestiario e VII Carta del lavoro). Soltanto nella Russia sovietica domina il principio opposto.
Ad assicurare l'armonia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] questi a lor volta si trovano abbastanza numerosi in alcuni distretti rimasti all'Unione Sovietica. L'area è di 387.426 kmq. In questa cifra sono compresi 44.286 kmq. occupati da laghi, ma è esclusa la parte del Ladoga pertinente alla Finlandia (8014 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] anni Novanta ha ridato fiato all'iniziativa: il tasso di non-occupazione, che ha toccato il 19% nel 1993, è sceso Consiglio d'affari di stato, prosegue nella strategia (di derivazione sovietica) di creazione di nuovi poli urbani, 12 dei quali già ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a quelli verificatisi in Europa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e il crollo del muro di Berlino. Il movimento, nel paese e viene mantenuta anche in caso di mancata occupazione; nei Paesi Bassi è concessa dopo cinque anni di residenza ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ), tale valore scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di incentivare gli investimenti produttivi e di stimolare l'occupazione. Nei decenni successivi l'interventismo economico dello Stato dello sfaldamento di regimi autoritari precedenti (ex Unione Sovietica, ex Iugoslavia, Albania ecc.) o della rivolta ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] i paesi membri dell'alleanza antinazista ad eccezione dell'Unione Sovietica - con il compito di indagare sui crimini di 4), sia il caso degli altri criminali che le Potenze occupanti la Germania avessero già sottoposti o voluto sottoporre in futuro ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] tutto l'Estremo Oriente; b) un accordo per l'occupazione comune delle Azzorre, per prevenire un'analoga mossa tedesca. S. U. da parte di questi si sottolineò presso i Sovietici il carattere di fiduciosa collaborazione che stava alla base della Carta ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] fecero ricorso ad una azione conciliativa; si ricordano: l'occupazione italiana di Corfù (1923), il conflitto di frontiera greco- dal giurista greco, N. Politis, per conto dell'Unione Sovietica, alla Conferenza del disarmo il 24 maggio 1933. Essa ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...