BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] contrasto: nel '19 su Guerra di classe e su Il Soviet si susseguono articoli del B. e di Bordiga (che non nov.-23 dic. 1951).
Il 20 settembre, quando rientra in Italia, l'occupazione volge al termine. A Milano, a Sestri e a Verona egli tiene comizi ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] reddito un peso proporzionale alla posizione che una persona occupa nella scala dei redditi, il benessere sociale potrebbe essere nei Paesi dell’Europa orientale e dell’ex Unione Sovietica. Per effetto di questi andamenti e della crescita demografica ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] dalla rivoluzione scientifica del 17° sec. (dibattito nel quale occupò un posto di rilievo la Querelle des Anciens et des Modernes M. Ejzenštejn ‒ che del contesto dell'avanguardia russa e sovietica era partecipe come i formalisti, cui era legato da ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] preservato la loro struttura e la continuità con l’epoca sovietica sotto il segno del patriottismo e dello spirito di corpo a Mosca si ritengano violati interessi nazionali vitali. L’occupazione armata russa della Abkhasia e dell’Ossezia meridionale è ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 10; A. Ranov - R.S. Davis, Toward a New Outline of the Soviet Central Asia Paleolithic, in CurrAnthr, 20, 2 (1979), pp. 249-70; P 3900 a.C. il sito fu abbandonato, per essere nuovamente occupato negli ultimi secoli del IV millennio a.C. da un centro ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] trovata nel Terai nepalese da un'altra trovata nella Battriana sovietica: anche le monete frazionarie in bronzo erano di fattura conferiva al santuario l'aspetto di una fortezza, era occupata da una corte porticata. Il tempio propriamente detto si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] V. Auger (1899-1993), un fisico che si occupava dei raggi cosmici e che divenne successivamente direttore del dipartimento con lo scopo di costruire un fronte unico contro l'Unione Sovietica, per la quale molti di essi nutrivano ancora un profondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] paese, soltanto alcuni scelsero di fermarsi a lavorare nella Germania orientale.
Nella zona della Germania che avevano occupato, i sovietici trovarono basi missilistiche bombardate, parti di V2 e una certa quantità di documenti. Riuscirono inoltre a ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] sforzo di ristrutturazione della capacità e dell’occupazione, di investimenti pubblici e soprattutto di York 1997, pp. 73-99.
Ph. Hanson, The rise and fall of the Soviet economy. An economic history of the USSR 1945-1991, London 2003.
A. Shleifer, D ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] era l'elemento di punta, e un incremento proporzionale dei tassi di occupazione nel primo decennio del '900 il C. si batté per una stretta dall'ottobre rosso e dall'impatto della rivoluzione sovietica sui movimenti operai dell'Europa occidentale.
Con ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...