MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] oscurato da Gabriele D’Annunzio, che nel settembre 1919 occupò la città di Fiume, proclamandone l’annessione all’Italia. attraverso l’accordo con le grandi potenze, compresa l’Unione Sovietica.
Non accolse con simpatia l’avvento del nazismo al potere ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] una parte o dall'altra: con l'America o l'Unione Sovietica, con la Democrazia Cristiana o il Partito Comunista, con il un effetto mediatico, ma anche un processo segnato dall'occupazione fisica, ormai totale, della scena e dei protagonisti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di fiocco di raion (Stapelfaser in tedesco). Nel 1936 l’Italia occupava il primo posto nel mondo per la produzione di fiocco di raion, scenario internazionale seguita al dissolvimento dell’Unione Sovietica, la ricerca statunitense ha ricevuto dallo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] per 18 milioni e 500 mila famiglie. La percentuale di alloggi occupati dai proprietari supera, dopo il 1981, il 60% del totale anni cinquanta - la produzione di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e mantenuto livelli molto elevati. I ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] ottenuto l’indipendenza, in competizione con la Russia (ex Unione Sovietica). La Cina ha chiamato il 2006 l’Anno dell’Africa in via di sviluppo, le organizzazioni cinesi che si occupano dell’ambiente e della riduzione della povertà sostengono che la ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] un 'sistema di gruppi d'interesse' con riferimento all'Unione Sovietica (v. Skilling e Griffiths, 1971), e anche di gruppi di pressione non aspirano, finché rimangono ciò che sono, a occupare e gestire in prima persona il potere politico, ma a ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] nella prima decade del 21° sec. ha portato la piena occupazione. Anche se non esiste il diritto di sciopero, né un impongono forti restrizioni alla diffusione di Internet. Nell’Unione Sovietica dei primi anni Ottanta il possesso di un apparecchio fax ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] una Procura distinta con l'ausilio di un sostituto che si occupa solo del Ruanda) e la Camera di Appello (costituita dalla eguale da Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Unione Sovietica. I componenti del collegio avrebbero eletto il presidente, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] presente in Russia, non di rado privo di un'occupazione stabile, spesso frustrato (soprattutto dopo la Rivoluzione francese) utopistico', o, per usare un termine della storiografia sovietica, 'democratico-rivoluzionario'), ora il termine populism - ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] attuali Iraq, Iran, Afghanistan e l'Asia centrale oggi sovietica, quindi il subcontinente indiano, l'Indonesia e parte della detti di Rūm, dal nome del territorio di Bisanzio, da loro occupato. Essi si erano stabiliti dapprima a Iznik, poi a Konya e ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...