LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] Il Granducato, pur avendo sofferto, a causa della guerra e dell'occupazione tedesca, danni valutati in circa 26 miliardi di franchi, ha potuto e nell'agosto 1941 l'introduzione del Partito nazista e della gioventù hitleriana. Dopo tali decreti ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] forte colonia tedesca del luogo e con qualche elemento nazista locale, dando luogo a combattimenti stradali, che quali si trova il retroterra germanico. Le autorità militari di occupazione in Germania si servono poi, specie gli Americani, piuttosto ...
Leggi Tutto
PRAGA (XXVIII, p. 145)
Giuseppe AVITABILE
Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] Il 15 novembre 1939, durante i funerali dello studente Opletala, ucciso dalla polizia nazista, si venne ad uno scontro sanguinoso tra studenti e polizia. Parecchie persone vennero arrestate e giustiziate; le università furono chiuse e tali rimasero ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] tra la fine del sec. XVIII e i primi del XIX, occuparono le terre vergini dell'Australia, della Tasmania e della Nuova Zelanda porre negli stessi termini di quello intercorrente tra il regime nazista e le teorie del dr. Rosenberg, è singolare che in ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] bellezza’: da questo punto di vista, infatti, quella tedesca occupa sicuramente uno degli ultimi posti di una ideale classifica delle anni della Repubblica di Weimar e del regime nazista
Durante il Primo conflitto mondiale Berlino non fu direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Republik, Ddr), costituita dai territori della zona di occupazione sovietica. Il 3 ottobre del 1990 ha rappresentato una paesi che durante la guerra erano stati vittima dell’aggressione nazista. Il fallimento del tentativo di riarmare la Germania nel ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] maggio 1940 segnò l’inizio di un periodo assai doloroso nella loro storia. L’occupazione straniera, aggravata da atti d’imperio della Germania nazista (sfruttamento economico, persecuzioni, deportazioni), rovinò l’economia del Paese.
Dal 1945 a oggi ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] instabilità politica. Nel 1938 fu annessa alla Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Seconda guerra mondiale (1939-45). Rimasta per oltre un decennio sotto il regime di occupazione delle potenze vincitrici, l'Austria è stata ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] premessa e presupposto della fine, all'interno e all'estero, del terrore nazista, e invano fu deprecata dai meno come l'inizio d'un nuovo associata è del periodo del ferro A 2 e A B e indica una occupazione dal III al I sec. a. C.
Nel 1938 J. B. Ward ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo, l'ordinamento comunale dello Schleswig-Holstein, che garantiva fino ad allora un'equa tutela della minoranza danese, [...] che accrebbe l'influenza del partito nazista ed escluse praticamente i rappresentanti danesi dall'amministrazione. Dopo la disfatta del terzo Reich, lo Schleswig-Holstein, col tacito consenso delle autorità d'occupazione inglesi, si costituì in Land ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...