Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] occupazionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, fu reincorporata nella Croazia). L’esperienza delle che assicurava ampia autonomia alla Croazia. Con l’attacco nazista del 1941, venne proclamato uno Stato indipendente (comprendente ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] in occupied Europe proprio prendendo a modello lo sterminio nazista allora in atto, per definire "la distruzione di una con l'annessione dell'Austria e della Boemia-Moravia tra il 1938 e il 1939 e l'occupazione di grande parte dell'Europa nel 1940, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] lo smantellamento delle barriere di sicurezza ai confini con l'Austria e quindi delle fortificazioni lungo si affermano i film di Mac Frič e di O. Vávra.
L'occupazionenazista (1939-45) interrompe la fase d'espansione sequestrando gli studi di ...
Leggi Tutto
Sino al 1938 la propaganda di C.-K. ebbe come centro Vienna, mentre i suoi contatti politici si svilupparono in particolar modo presso i governi di Berlino e di Roma (Europa erwacht, Vienna 1934, e Kommen [...] die Vereinigten Staaten Europas?, ivi 1938). Dopo l'occupazionedell'Austria da parte della Germania nazista passò in Francia, acquistandone la cittadinanza e continuando a lanciare appelli d'unione all'Europa avviata verso un nuovo conflitto. La ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ', proprio come la Russia ha combattuto la maggior parte delle sue guerre a fianco dell'Austria o della Prussia in nome dell'‛ordine'. Ciò ha creato pian piano una nuova dimensione della guerra, la cosiddetta ‛guerra politica', che è divenuta sempre ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] le sue prime adesioni su larga scala tra i lavoratori dell'Austria e della Boemia (v. Bracher, 1969, p. 59). Qui pressione nazista fino a quando il suo paese non fu occupato. Allo stesso modo, in Occidente, il maresciallo Pétain consegnò ai nazisti ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] se in realtà si erano fatti portavoce delle posizioni tedesche, concordando con i dirigenti nazisti le loro proposte di smembramento territoriale della Cecoslovacchia. Nei mesisuccessivi il C. si occupò degli strascichi di Monaco e arbitrò assieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] 36) e all’annessione dell’Austria da parte della Germania (1938). Non a contemporanea, 1960, p. 796).
Un rastrellamento nazista, tra la fine di ottobre e gli sembrava ingiusto dire che Antoni non si era «occupato più di nulla di quel che avvenisse al ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicò nella dell'offensiva; il precipitare degli avvenimenti sul fronte francese, la crisi ormai palese dell'Austriadella Germania nazista. Convinto sostenitore dell' ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'Armata rossa nei paesi della Europa orientale, dove con maggiore violenza si era esplicata la dottrina nazistadell che avevano atrocemente sofferto sotto l'occupazione tedesca, come il polacco, e Germania Occidentale e all'Austria; anche se si ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...