Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ), nonostante l'elevato numero di abitanti, i P. B. occupano una delle prime posizioni nell'ambito dell'UE, superati soltanto da il 15 maggio ma, nove giorni prima del voto, un militante per i diritti degli animali uccise P. Fortuyn, il leader ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] per anno.
Permane la profonda difformità che caratterizza l'occupazione umana del territorio australiano, né è immaginabile che possa, fu tra i primi a concedere il proprio appoggio militare agli Stati Uniti nella guerra del Golfo e i rapporti ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] formazione del PIL rispettivamente per il 2,6%, il 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5% della forza lavoro (2004). ha spinto il Paese a dotarsi di un proprio arsenale militare, e attualmente si classifica al decimo posto fra le ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] capo delle forze armate dopo l'approvazione di un nuovo codice militare che ridefinisse compiti e durata di tale incarico. Grazie anche con attentati dinamitardi, rapimenti di esponenti politici, occupazione di edifici pubblici e sedi diplomatiche, di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e furono variamente estese, sempre in questo senso, nei paesi via via occupati dalla Germania, dal 1939 in poi. Tali leggi, e più ancora o di interessi, ecc.), finché durò il predominio militare tedesco - gli antichi sistemi di egemonia, non ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] 1943) ed il successivo armistizio dell'8 settembre, i Tedeschi occuparono l'Italia settentrionale e centrale. Subito cominciò la ricerca degli Ebrei lo sbarco (10 luglio 1943) il governo militare alleato proclamò la cessazione di ogni discriminazione ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] ha fornito il 44% circa del prodotto interno lordo e ha dato occupazione al 45% delle forze di lavoro. La risorsa agricola più importante è Pamir. Il nuovo governo ricevette un consistente appoggio militare dalle truppe russe di stanza in T., ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] maggiore (nel 1955 ha costituito il 23% delle esportazioni) e l'occupazione più diffusa (ad essa si dedica infatti i ab. su cinque); 'alleanza atlantica come una pura e semplice alleanza militare ma come strumento di più ampia collaborazione politica, ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] poi gli Austriaci del Passo della Sentinella, con l'occupazione del Pianoro li costringeva alla resa (11 febbraio-16 aprile per tale azione fu decorato di medaglia d'oro al valor militare (v. sentinella, passo della, App.). Altre tre decorazioni al ...
Leggi Tutto
SUHARTO
Giorgio Borsa
Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese [...] di Giava, durante l'occupazione giapponese prestò servizio nel Corpo ausiliario indonesiano; quindi partecipò alla guerra d'indipendenza, seguita alla proclamazione della repubblica indonesiana nell'agosto 1945. Nel 1959 fu ammesso a frequentare la ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...