Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] il restante 15%. Quest’ultimo rimane una delle principali fonti di occupazione per la popolazione, che per quasi il 70% vive ancora in di Aqap. Di particolare rilevanza è infine la partnership militare con gli Stati Uniti: nel quadro della lotta al ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione inglese, avviata nel 1824, il paese aveva dato unione, solidarietà e sviluppo, che sostiene la giunta militare, abbia ufficialmente ottenuto circa l’80% delle preferenze ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] è passata dalla dimensione politico-economica a quella propriamente militare.
L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr ° secolo, circa l’85% della popolazione etiopica era ancora occupata nel settore agricolo, che costituiva il 47% del pil e ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] raggiunto la piena professionalizzazione nel 2006 e la spesa militare in rapporto al pil è cresciuta nel 2009. modo automatico solo a chi risiedeva nel paese precedentemente all’occupazione sovietica e ai nati successivamente al 1991. Oggi circa 250 ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] Il settore secondario è un’importante fonte di occupazione per i cittadini singaporiani, nonostante i servizi un’ingente porzione delle proprie risorse finanziarie alla spesa militare e, secondo i dati forniti dallo Stockholm International ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] Trattato di pace e amicizia del 1950, firmato dopo l’occupazione cinese del Tibet anche a garanzia dell’indipendenza nepalese, poi e si assesta attorno all’1,6% del pil. Il servizio militare non è obbligatorio, l’esercito è composto da 95.000 soldati ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] dimostrare di avere un parente residente nel paese prima dell’occupazione sovietica. D’altra parte, gli scontri di piazza seguiti Mosca come uno stato ‘pronto a utilizzare la forza militare per raggiungere i propri obiettivi’, una volta esaurite le ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] l’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono nel 1992 alla firma , che conta un settore agricolo molto preponderante come occupati, ma più ridotto come creazione di valore aggiunto, ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] un impero durato più di otto secoli, fino all’occupazione francese. Oggi la gran parte della popolazione risiede nella zona sta cooperando sempre più intensamente a livello politico e militare con gli alleati occidentali, in particolare Francia e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] glaciazione. Approssimativamente 1.500 anni a.C. l'uomo occupò anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano di popolazione - a volte coatti - attraverso il servizio militare e la deportazione di schiavi.
La massiccia migrazione di ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...