'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] vita pubblica del B. D. fin dal crollo del regime militare nel 1991, continuò a riproporsi in tutta la sua asprezza del Duemila non si tradusse in un incremento significativo dell'occupazione, né in un miglioramento dei salari, colpiti dal rialzo ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] delle vecchie dispute (in particolare in connessione all'occupazione polacca di Vilnius nel 1920-39). Le , insieme ad altri Stati ex sovietici, al programma di cooperazione militare con i paesi della NATO, denominato Partnership for peace, ma ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] del settore informale, che rappresenta ormai circa la metà dell'occupazione soprattutto nelle aree urbane; al contempo, malgrado una lieve
Superata la tragica esperienza della spietata dittatura militare (1973-1985), e ripresa la lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] fu invaso dalle truppe tedesche e sottoposto a una dura occupazione. Alla fine del conflitto, al Belgio vennero affidate ultimo conflitto il Belgio entrò a far parte dell'alleanza militare dei paesi occidentali (NATO) e partecipò alla fondazione dell ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ‛potenza' non va preso qui necessariamente nel senso militare, ma vale a designare qualsiasi sforzo intrapreso a fini l'una dall'altra possono essere: ‟Il nostro governo non si occupa di questo problema", oppure: ‟Le nostre leggi e la nostra politica ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della disfatta ottomana nella Prima guerra mondiale, occupavano il territorio anatolico. Oltre a rappresentare il post-moderno’, Erbakan fu costretto sotto la minaccia di un intervento militare a lasciare il potere e il Rp venne sciolto. Nel 2001 ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] e sociali della nazione. Un numero significativo di membri del governo ha avuto un background militare, e alcuni rappresentanti delle forze armate hanno occupato un ampio numero di seggi in parlamento. I comandanti dei vari comandi territoriali hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] della casa reale. In seguito al colpo di stato, la Giunta militare ha nominato un’assemblea per la redazione della Costituzione e il in favore di quest’ultima e decretò l’illegittimità dell’occupazione thailandese. Nel 1975 i Khmer Rossi di Pol Pot ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] Argentina col resto del mondo. In tal senso, la sanguinosa guerra del 1982, scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] commercio e degli investimenti, e la creazione di occupazione sia in Corea che nei 27 paesi dell’Unione ’esercito), e su 4,5 milioni di riservisti. Il servizio militare, particolarmente impegnativo, è tuttora obbligatorio al compimento del 18° anno ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...