NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] . Parallelamente a questo complicato processo sorto con l'occupazione romana, e rintracciabile fino nel III sec. d generale, la stele a pinnacolo derivata dalla semplice pietra tombale militare primitiva, con iscrizione e busto; (la stele è ornata ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] 610, è l'ultima chiesa datata -, quando l'occupazione sasanide e la successiva invasione araba cambiarono sostanzialmente la , trasformato all'inizio del sec. 12° in avamposto militare crociato, e della chiesa di Sermadā. Nuove strutture difensive ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e secondo un piano mirato all'espansione nella zona meridionale. Dopo l'occupazione austriaca di Padova, nel 1813, lo J. si ritirò a Cremona riduzione alla realizzazione della sola sede del comando militare, a fronte di un progetto iniziale che ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] anni (1342-1351). L'architettura civile e militare seguì la medesima evoluzione. Non resta praticamente nulla artistica fece registrare una sensibile dispersione in coincidenza con l'occupazione inglese e gli artisti e le loro botteghe divennero ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] alla Accademia Clementina che era stata soppressa con l’occupazione napoleonica.
In questi anni dipinse su muro alcuni monumenti
Nel 1834 il sovrano lo nominò cavaliere dell’Ordine militare dei Ss. Maurizio e Lazzaro, «pittore preposto alla ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] peraltro subordinato alla decisiva volontà del comandante militare francese.
La situazione di Padova in questi veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; G. Monteleone, L'occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in Bollettino del ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] per la riedizione ottocentesca (Roma 1810) dell'Architettura militare di F. De Marchi illustrata da L. Marini poi, in stretta relazione con il granduca di Toscana, si occupò di problemi idraulici e giuridico-economici, elaborando un concordato per ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] . Ma, per quanto sia oggi difficile stabilire quale fosse la sua principale occupazione, va notato che solo due tra i documenti rinvenuti qualificano il F. come militare: in tutti gli altri egli si definisce e viene definito unicamente "pittore ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] missione dei due ambasciatori pare che fosse la creazione di una alleanza militare con Atene, perché, dopo i successi del re Filippo II nella regione ad O del fiume Strymon, l'occupazione di Anphipolis, di Oisymis e di Krenides e la distruzione di ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] civile lasciato al proconsole residente a Cartagine, e quello militare esercitato in Numidia. Alla morte di Augusto l'Africa più antico nucleo della provincia, e dove la occupazione romana si era sostituita al dominio punico, la colonizzazione ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...