ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] a Roda de Isábena (v.).Per quanto concerne l'architettura militare, si datano alla prima metà del sec. 11° i castelli , scolpiti e dipinti, diffusi dalla fine del sec. 14°, occupano un posto di grande rilievo all'interno dell'arte gotica della ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] 1223, e furono necessari altri due anni di impegno militare perché l'imperatore riuscisse a domare le rivolte saracene, che attacco all'ospedale dei lebbrosi presso Palermo e con l'occupazione della cattedrale di Agrigento e la presa in ostaggio del ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dalla committenza degli esponenti dell'amministrazione civile e militare dell'impero, a partire dallo stesso Niceforo di contatti anche con i nuovi centri artistici creatisi dopo l'occupazione latina di Costantinopoli. Gli affreschi di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] della civiltà vandala in Africa e nelle isole da loro occupate, oltre alla circolazione monetale, l'epigrafia è di in Africa come in Italia, una prova di controllo politico o militare, né di specificità culturale. Non si sa molto dell'attività ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] pp. 43-56; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, p. 397; F. Dal Monte Casoni, Il Santuario Africa, XXXI (1976), pp. 5 s. e passim; Id., L'occupazione spagnola e la riconquista di Tunisi (1573-1574), ibid., XXXIII (1978), ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] fondato il tema di Cefalonia, circoscrizione di carattere militare e amministrativo che comprendeva tutte le isole Ionie.Fino λατινοϰϱατίαν (1267-1797) [La chiesa di Corfù durante l'occupazione latina], Kerkyra 1969; G.I. Konidaris, ᾽Εϰϰλησιαστιϰὴ ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] con la decadenza della sede metropolitana emeritense.L'occupazione musulmana della penisola iberica nel 711 portò l' medievale. Dopo la Reconquista Mérida venne assegnata all'ordine militare di Santiago, alla cui attività vanno ricondotti i restauri ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] costituì a Meinedo nel sec. 6° durante l'occupazione degli Svevi (il primo vescovo, Viàtor, sottoscrisse gli di Lagoncinha, sul fiume Ave.Dal punto di vista dell'architettura militare spiccano le mura della città di Porto: della prima cinta, ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] collina situata a E del fiume Francolí.Tarraco, base militare romana sviluppatasi a partire dal 218 a.C., città non fu riconquistata ai musulmani fino al 1090-1091 e l'occupazione definitiva del territorio non si rese effettiva fino al 12° secolo. ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Fu forse per l'afflusso di contadini dalle campagne occupate dai nomadi che si formarono in quest'epoca alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a E attraverso il Bāb al-Baḥr si apriva verso il Mediterraneo; ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...