La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a.C. nacque una nuova federazione di città comprendente Oiniadai, Savria, Agrinion e Stratos, che ne costituiva il centro militare e politico. Quest’ultima subì l’occupazione etolica nel 300 a.C. circa. Intorno al 260 a.C. la regione fu divisa tra l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] si propone una localizzazione nei pressi di Amiternum), avrebbero occupato la conca reatina per poi scendere lungo la riva sinistra si avrà solo nel 290 a.C., con la fortunata campagna militare del console Manio Curio Dentato. Se da una parte gli ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] armi poco dopo il suo rientro in patria, tornò in Tripolitania come militare, e vi rimase poi come ispettore alle antichità. Durante la sua permanenza nel territorio occupato l'A. si trovò spesso in situazioni logistiche complesse, con una Tripoli ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] inizialmente moderato, che veniva esercitato da una guarnigione militare stanziata sulla riva opposta del fiume (proprio di chiariti e, secondo la testimonianza delle monete, cessò di essere occupato dopo l'invasione parthica del 143-142 a. C. Gli ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] di questa S. dacica era limitata dal punto di vista militare, e che la cittadella costituiva l'ultimo ridotto della dell'anfiteatro costruito in pietra e mattoni nei primi anni dell'occupazione romana, riparato nel 158 d. C. A E della città ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] e assegnato alla Soprintendenza di Reggio Calabria, dove si occupò della sistemazione del Museo di Crotone, degli scavi di un antiquities officer in seno all’amministrazione militare britannica.
Tenne la direzione provvisoria della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] ’abilità politica di Alfonso VI di Castiglia, nel 1085 fu occupata Toledo. I progressi della Reconquista costrinsero i Reyes de Taifas di carattere demografico. Tra le opere di architettura militare degli Almohadi sono da ricordare le cinte murarie di ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Accademia una "dichiarazione" Di un nuovo diploma militare dell'imperatore Adriano, inserita due anni più tardi ) di storia dell'arte figurata" non doveva più smettere di occuparsi di epigrafia, e nello stesso anno pubblicava a Velletri una lettera ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] ricco arimanno, forse addirittura del capo della guarnigione militare, che possedeva la cintura per la sospensione dello del VII secolo, quando le aree laterali sono tutte occupate, avviene l’ultima modifica: viene edificata la cappella nella parte ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] come colonia dei Taurisci. Non è precisata l'epoca della occupazione della città da parte dei Romani. È discutibile che i Romani e nel Il sec. d. C. Situata sulla grande strada militare conducente al territorio danubiano e al balcanico, E. subì molti ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...