Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e la più ricca città della regione", "prospera e bella", "occupa un'area...", "dal clima salubre (oppure no)", "ha (oppure di mura in pisé e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel corso del XII secolo, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] religiosa.
Alla povertà artistica pone fine solo la civiltà militare degli Assiri, quando i rilievi servono a dare la monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da collegare al tentativo da parte del comandante arabo di occupare la Nubia. Menzionata in varie fonti arabe tra il X età islamica.
P. Della Cella, al seguito di una spedizione militare, visitò la località nel 1817. Tra la fine del XIX e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ) e rabāḍ (il suburbio). La conquista militare e l'islamizzazione delle terre assoggettate richiesero un 13 m, spessore dei muri 2 m). Lo spazio interno era interamente occupato da cenotafi di ganč (stucco con alta percentuale di gesso) del medesimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] acciottolato segnalato per la strada nell’area dell’ospedale militare del Celio, a una massicciata in terra battuta oggi ai piedi della scalinata della chiesa di S. Maria in Aracoeli, occupata nel Medioevo, forse tra IX e X secolo, dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Mediterraneo. Un posto a parte nel commercio mediterraneo è occupato dalla Spagna musulmana, i cui commerci, come la città. Bassora fu fondata sullo Shatt al-Arab come accampamento militare nel 638 d.C. Non era esattamente un porto fluviale, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] seconda metà del IV sec. a.C.
Durante la fase di occupazione lucana, l’abitato fu circondato da un imponente circuito murario lungo di Roma, che dopo la vittoria impose un presidio militare nella colonia greca. Taranto, in risposta, saccheggiò Thurii ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] il cd. "palazzo"), e la dimora dell'eternità, che avrebbe occupato dopo la morte, costruita in pietra a sottolineare il suo carattere essere collocato all'inizio del movimento di espansione militare verso nord, nel periodo dei villaggi fortificati. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] civ., I, 397-439) con la deduzione di una colonia militare. Tiberio restituì poi alla città la qualità di municipio (Gell., XVI posta di Mesa, al km 85,300 della via Appia, che occupa lo stesso luogo della mansio Ad Medias, studi compiuti di recente ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] tumulo ecc. È al rilevamento aereo effettuato dalla aviazione militare britannica durante l'ultima guerra mondiale che si deve, facile interpretare. Ma anche un singolo periodo di occupazione può avere dato luogo alla formazione di strati sovrapposti ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...