Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] recinti sacri su suolo ritualmente purificato. Ogni traccia di occupazione precedente era rimossa ed il luogo scavato era riempito con di vista.
C'è una vivace scena di una campagna militare nelle paludi meridionali che riempie l'intero registro e in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Su ciascun lato del secondo gradino è scolpito un ufficiale militare, sul terzo, ai lati del portale, due ufficiali tre sue consorti, l'inumato è Li Tianpei, figlio e nipote degli occupanti le tombe M2 e M1, nato nel 10° anno dell'imperatore Daoguan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] inizio del XII sec. a.C. Tra questi è l'Edificio 18, che occupa un intero isolato. La facciata principale, rivolta a sud, è lunga 40 m orientale rappresenta un monumento quasi unico di architettura militare. Elaborate opere di assedio e di difesa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] stabilire se gli Ateniesi contribuirono a questa spedizione militare; non è comunque senza significato che in una 425/4 a.C. a opera dell’architetto Callicrate. Questi si occupò anche del progetto del tempio di Artemide Agrotera, sulle rive dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] edifici e murando le porte di accesso alla città. H. non venne più occupata; solo all'inizio del XIV secolo sembra che la cittadella svolgesse ancora un ruolo militare.
Le rovine islamiche comprendono tutta l'antica città, con il castello, la Grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] che essa sia sorta nel I sec. a.C. e che sia stata occupata fino alla fine del VII sec. d.C., con un periodo d'interruzione come K. fosse ormai un importante centro politico e militare. La presenza di un editto su roccia dell'imperatore Maurya ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a.C. (Plut., Timol., 35). Dopo un periodo di prosperità e tranquillità, la città fu nuovamente occupata da Agatocle di Siracusa, che nel 311/10 a.C. la utilizzò come base militare contro i Cartaginesi (Diod. Sic., XXII, 107-10), e tra il 285 e il 282 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ., sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che esercitava sul territorio occupato dai Siculi, mentre verso sud, sulla costa orientale, fondò Eloro e poi indigeni, grazie alla più avanzata organizzazione militare greca (come accadde a Cuma, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] che avevano più rapidamente perso la loro funzione originaria, vennero già occupati, anche se solo in parte, nel sec. 6° e ne ottenne da un lato una specie di inviolabilità politico-militare e dall'altro una fonte di rifornimento economico sia per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] le vie trasversali, secondo una derivazione di carattere militare dall'impianto delle porte urbiche, ripreso nelle fortificazioni . A Corinto invece sembra risalire al X secolo l'occupazione con edifici dell'antica agorà, come era avvenuto anche ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...