L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] epoca a cui risale la più antica fase edilizia, e occupava un’area terrazzata all’interno della cinta fortificata, che Giulianova) in quelli fra Vestini e Pretuzi, seguita alla campagna militare di Curio Dentato verso il Mare Adriatico (290 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in oro: una tecnica che gli Sciti appresero durante l'occupazione della Media e nelle loro spedizioni fin nel lontano Egitto e graduale perdita dell'organicità. Molti tratti di quest'arte militare preannunziano lo stile della tarda antichità.
14) La ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ai piedi della quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera Greece, New York 1981; J.-P. Adam, L'architecture militaire grecque, Paris 1982; P. Leriche - H. Tréziny (edd ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] insulae, ma forse più propriamente un "ghetto". Molto ben documentati siamo sull'architettura militare, che trova un terreno assai fertile nella recente occupazione della Nubia e che si realizza in una serie di fortificazioni costruite in punti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] erano portati in processione. Oltre il qin dian, che occupa l'intera porzione nord del complesso, è il bian messa in luce la sepoltura di un ricco personaggio, di alto rango militare, forse uno dei re Silla del IV secolo, come testimoniato oltre ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] mentre altri insediamenti della stessa fase sono di dimensioni minori, occupando un'area di 1 ha o meno. Le successive fasi Ocós si utilizzò il propulsore (atlatl). L'equipaggiamento militare comprendeva fionde, mazze eventualmente dotate di punte e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ; G. Reitlinger, dell'Università di Liverpool, si è occupato nel 1938 dei siti islamici nel distretto del Singiar; nel ma non si esclude l'ipotesi di un ulteriore quartiere militare. Il palazzo Balkuwara, considerato l'ultimo e più sistematico ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di I fase sia stata motivata dall’intervento militare cartaginese sull’isola, tenendo conto fra l’altro sotto il foro romano (Area P): si tratta di livelli di occupazione relativi ad abitazioni fenicie che si possono collocare nella prima metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] polita, tipica dell'Urartu dell'VIII-VII secolo. Con l'espansione dei Medi il sito cessò la funzione di presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio del III sec. a.C. (H. IIIA e II), per rimanere poi deserto fino all'epoca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] mesopotamico, meridionale e centrale, a partire dalla prima occupazione documentata della piana alluvionale nel periodo Samarra e comprese un tempo si riteneva causato da un'unica conquista militare, sembra essere invece il frutto di un processo ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...