mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun)
mujahidin
(propr. in ar. al-mujahidun) Combattenti del nel senso di guerra contro i nemici di Dio, ma anche semplicemente, nel mondo arabo, combattenti per la [...] Uniti, Pakistan e Arabia Saudita, contrastarono l’intervento militare sovietico a sostegno del governo progressista afghano. Tra i attivatisi in Iraq a partire dal 2003 contro l’occupazione delle truppe statunitensi. Infine M. del popolo iraniano ...
Leggi Tutto
Sant'Anna di Stazzema, eccidio di
Sant’Anna di Stazzema, eccidio di
Strage nazifascista compiuta durante la Seconda guerra mondiale a Sant’Anna, frazione del comune di Stazzema, in prov. di Lucca. All’alba [...] commessi sul territorio italiano e nei Balcani durante l’occupazione nazifascista. Il ritrovamento ha permesso di istruire il processo condanna all’ergastolo, pronunciata nel 2005 dal tribunale militare di La Spezia, contro dieci ufficiali delle SS ...
Leggi Tutto
Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah)
Owusu Ansa
(od. Ossoo Ansah) Famiglia aristocratica europeizzante di politici e uomini d’affari dell’Asante, od. Ghana. Figlio dell’asantehene («re») Osei Bonsu, John (n. [...] , sostenendo una linea di modernizzazione culturale, militare e tecnologica ed esercitando a tratti notevole suoi rappresentanti plenipotenziari nel vano tentativo di evitare l’occupazione britannica del regno. Arrestati, processati e prosciolti dagli ...
Leggi Tutto
Falangi libanesi (ar. al-kata'ib al-lubnaniyya)
Falangi libanesi
(ar. al-kata’ib al-lubnaniyya). Formazione politico-militare nazionalista libanese, nata nel 1936 sul modello della Falange spagnola, [...] per combattere l’occupazione coloniale francese. Inizialmente multiconfessionali, le F.l. divennero la milizia della comunità cristiano-maronita durante la guerra civile libanese del 1975-90, sotto il comando della famiglia Giumayyil. Nel 1982, in ...
Leggi Tutto
Papadopulos, Georgios
Papadòpulos, Geòrgios
Militare e politico greco (Eleochòrion, Acaia, 1919-Atene 1999). Partecipò alla Resistenza contro le truppe di occupazione tedesche e quindi alla lotta contro [...] l’esercito, si fece nominare primo ministro e ministro della Difesa: da allora consolidò un duro regime di dittatura militare con continui arresti e deportazioni degli oppositori. Nel giugno 1973, prendendo spunto da un tentativo di rivolta di una ...
Leggi Tutto
Piccardia
Regione storica e geografica della Francia settentrionale. Il territorio, abitato fin dalla preistoria, conobbe l’occupazione romana, le invasioni barbariche e con i franchi fece parte della [...] di Lilla (1304); la fiorente manifattura tessile concorse all’affermarsi di organismi comunali autonomi. Organizzata in governatorato militare (1350 ca.), dalla morte di Carlo il Temerario fino al Trattato dei Pirenei (1477-1659) la P. costituì ...
Leggi Tutto
Ottone
Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, [...] quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali a spese dell’impero ottomano, ma dovette subire l’occupazione del Pireo a opera di una flotta franco-britannica. Fu infine deposto da un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Idris I
Re della Libia (al-Jaghbub 1890-Il Cairo 1983). Come capo della confraternita mistica Sanusiyya, del cui fondatore egli era nipote, e come emiro della Cirenaica, I. fu a capo della resistenza [...] all’occupazione italiana della Libia. Alleato della Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale, fu proclamato re nel pubblica araba per la sua politica filoccidentale, fu rovesciata dal colpo di Stato militare di M. Gheddafi e I. venne esiliato. ...
Leggi Tutto
Dinuzulu
Re degli nel periodo di dissoluzione dello Stato (1869 ca.-1913). Figlio di Cetshwayo, per dirimere lotte intestine ottenne l’appoggio militare degli afrikaner, che pretesero in cambio metà [...] del territorio zulu. Tale occupazione e l’annessione alla colonia del Natal furono sancite dagli inglesi (1888), che esiliarono D. (1889). Tornato sul trono (1898), fu accusato di collusione con la ribellione di Bambatha kaMancinza (1906). Nuovamente ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...