GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] dall'incarico il 13 sett. 1549 a causa dell'occupazione francese di Torino, che gli impediva di muoversi liberamente, .; A. Pascal, Fonti e documenti per la storia della campagna militare contro i valdesi negli anni 1560-61, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] il duca, più tardi e a più riprese, si occupò concretamente della sua carriera ecclesiastica.
Interessato ad un rafforzamento di complicare ed aggravare ulteriormente gli oneri della crisi militare e politica della Spagna, gettarono spesso il F. in ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] erano stati imprigionati nelle Stinche dai Fiorentini dopo l'occupazione del castello di Ranco.
Succeduto Anglico Grimoard, continuando a svolgere azioni di carattere diplomatico-militare specialmente in Umbria, nel quadro della ricostituzione ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...