TIRANA (XXXIII, p. 908)
Francesco CATALUCCIO
Sia nella popolazione sia nella edilizia Tirana ebbe un notevole sviluppo dopo l'occupazione italiana dell'Albania nell'aprile 1939. Le migliaia d'Italiani [...] che vi si stabilirono per impiego, o per servizio militare, o per motivi d'affari fecero perdere in gran parte alla città soprattutto a sud del torrente Lana. Alla fine dell'occupazione italiana, nel 1943, era quasi ultimato il grandioso viale ...
Leggi Tutto
La città deve la sua importanza militare alla posizione topografica, poiché si trova sull'arroccamento tra la via Cassia e il Trasimeno (rotabile Firenze-Arezzo-Orvieto-Roma) ed è centro di smistamento [...] Durante la seconda Guerra mondiale fu bombardata dagli aerei anglo-americani. Nel corso della campagna d' Italia, dopo l'occupazione di Roma (4 giugno 1944) costituì obiettivo della 8ª armata britannica che, nel corso dell'inseguimento del nemico, la ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, [...] che dominò la regione fino all’occupazione francese (tra il 1896 e il 1901). Da allora il B.F. fece parte dell’Africa Occidentale , guidato da S. Lamizana, che stabilì un governo militare assumendo le cariche di presidente della Repubblica e di primo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ‛potenza' non va preso qui necessariamente nel senso militare, ma vale a designare qualsiasi sforzo intrapreso a fini l'una dall'altra possono essere: ‟Il nostro governo non si occupa di questo problema", oppure: ‟Le nostre leggi e la nostra politica ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] e sociali della nazione. Un numero significativo di membri del governo ha avuto un background militare, e alcuni rappresentanti delle forze armate hanno occupato un ampio numero di seggi in parlamento. I comandanti dei vari comandi territoriali hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] commercio e degli investimenti, e la creazione di occupazione sia in Corea che nei 27 paesi dell’Unione ’esercito), e su 4,5 milioni di riservisti. Il servizio militare, particolarmente impegnativo, è tuttora obbligatorio al compimento del 18° anno ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] il restante 15%. Quest’ultimo rimane una delle principali fonti di occupazione per la popolazione, che per quasi il 70% vive ancora in di Aqap. Di particolare rilevanza è infine la partnership militare con gli Stati Uniti: nel quadro della lotta al ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] raggiunto la piena professionalizzazione nel 2006 e la spesa militare in rapporto al pil è cresciuta nel 2009. modo automatico solo a chi risiedeva nel paese precedentemente all’occupazione sovietica e ai nati successivamente al 1991. Oggi circa 250 ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] Il settore secondario è un’importante fonte di occupazione per i cittadini singaporiani, nonostante i servizi un’ingente porzione delle proprie risorse finanziarie alla spesa militare e, secondo i dati forniti dallo Stockholm International ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] Trattato di pace e amicizia del 1950, firmato dopo l’occupazione cinese del Tibet anche a garanzia dell’indipendenza nepalese, poi e si assesta attorno all’1,6% del pil. Il servizio militare non è obbligatorio, l’esercito è composto da 95.000 soldati ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...