LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] dopo l'avvento del nazismo, e ancor più dopo l'occupazione tedesca della Cecoslovacchia (15 marzo 1939). Il 19 dello stesso di accogliere guarnigioni sovietiche in località di importanza militare. A garanzia del patto, truppe sovietiche varcarono ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a spese degli avversarî. In effetti, il nono principio militare di Mao era stato fatto radicalmente proprio dall'armata rossa fu stabilita a T'aipei.
Ai primi del 1950, i nazionalisti occupavano ancora, oltre a Formosa, anche l'isola di Hainan, l' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , saldamente filoccidentale, diviene rapidamente negli anni Sessanta la maggior potenza militare del Medio Oriente. Ne è dimostrazione tangibile ed emblematica, nel 1971, l'occupazione delle isolette Tunb, nello stretto di Ormuz, già appartenenti a ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] all'insistenza dell'Assemblea. La sessione primaverile (22 aprile-3 agosto) fu in gran parte occupata dalla discussione della legge militare, che ristabilì il servizio obbligatorio. Frattanto la situazione si andava lentamente evolvendo in favore dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo annesso al Regno Arabo Sa‛ūdiano dopo breve occupazione zaidita. Gli altri piccoli distretti ismā‛īliti autonomi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest e . Inoltre gli affari esteri e la difesa militare del protettorato venivano assunti dal Reich.
Quanto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] firmatari al "rafforzamento della cooperazione politica e militare nell'organizzazione del Patto di Varsavia", fu 1969, trad. it. Torino 1975). La Linhartová, che si occupa di arte, scrive prose altamente intellettualizzate, dove i piani semantici s ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della scelta dei repubblicani a favore di una soluzione soprattutto militare al conflitto e contraria alla nation building, ossia a .
L'invasione dell'Irāq indebolì la posizione internazione occupata dagli S. U., segnati da scandali come quello ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] come idea da restituire nella realtà; sopravviveva nel governo esule e nel movimento di resistenza contro gli occupanti.
Avvenuto il crollo militare, il giovane sovrano e il gabinetto Simović, cui era stato di conforto solo platonico, anche se molto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , seguito dal mais, dalla segala, dall'avena e dall'orzo, che insieme occupano 800.000-900.000 ha all'anno, metà dei quali spettano al solo mais che per la presenza del Consiglio della rivoluzione militare come organo dello stato dotato di facoltà di ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...