(ingl. Cawnpore) Città dell’India (2.532.138 ab. nel 2001; 3.425.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del Gange, a 124 m s.l.m. Si sviluppò [...] dopo l’occupazione britannica (1801), come centro militare di frontiera. Grande centro commerciale (cotone, granaglie, semi oleosi) e industriale (impianti tessili, chimici, metalmeccanici, alimentari, della concia, della carta e del vetro). K. è ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Ma un anno dopo (12 settembre 1980) una giunta militare, presieduta dal generale Kenan Evren, ha preso il potere. , 1955-73) Nella zona intorno a Bodrum spedizioni subacquee si stanno occupando dal 1961 di resti di navi bizantine (G.F. Bass). Vedi ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ), nonostante l'elevato numero di abitanti, i P. B. occupano una delle prime posizioni nell'ambito dell'UE, superati soltanto da il 15 maggio ma, nove giorni prima del voto, un militante per i diritti degli animali uccise P. Fortuyn, il leader ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] per anno.
Permane la profonda difformità che caratterizza l'occupazione umana del territorio australiano, né è immaginabile che possa, fu tra i primi a concedere il proprio appoggio militare agli Stati Uniti nella guerra del Golfo e i rapporti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] crisi di mano d'opera, calata da 700 mila minatori (quanti cioè erano occupati negli anni di guerra) a meno di 630 mila fra il 1946 e il particolare, i redditi da lavoro dipendente (civile e militare) si sono quasi raddoppiati, assorbendo la quota ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fatti dopo l'8 ottobre 1958 (data del colpo di stato militare) da chiunque fino a quella data possedesse più di 200 ha sec. d. C. e continua ancora con i Kidāra dopo l'occupazione sasanide, fino al 6° secolo, quando è schiacciato dall'invasione degli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dominante del panorama industriale sardo. Il peso dell'industria nell'occupazione è perciò molto diminuito: soltanto il 24,4% degli addetti 'idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] Birmania uno stato indipendente e, quasi a concretare questa loro volontà, nell'agosto abolirono il governo militare d'occupazione e sembrarono voler dare allo stato birmano un po' più della parvenza dell'indipendenza: rappresentanti diplomatici ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] alla tutela italiana. Nel 1939 'il regno fratello' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l'annessione dell'Albania, inizio dell'attacco NATO contro la Iugoslavia. L'intervento militare, scattato la notte del 24 marzo 1999 (senza ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] stagno, che ha segnato una grave deflessione nell'ultimo periodo dell'occupazione giapponese (da 17.726 t. nel 1940 a 1803 t. partecipò attivamente al fianco delle truppe giapponesi alla campagna militare in Birmania, ricevendo da Tōkyō, a titolo di ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...