Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo.
Storia
Fondata [...] in Sicilia tra Spagnoli, Olandesi e Francesi, i quali ultimi l’occuparono per qualche tempo. Dall’Unità in poi, ha avuto buon incremento grazie al porto, divenuto notevole base militare. Presso A., nel corso della Seconda guerra mondiale, sbarcarono ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] in età avanzata. Fu inoltre avviata, sempre dal 2005, la razionalizzazione dei sostegni statali alle persone in cerca di occupazione, secondo uno schema che prevedeva la fusione dei contributi sociali e di quelli di disoccupazione. Venne riformato il ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ), nonostante l'elevato numero di abitanti, i P. B. occupano una delle prime posizioni nell'ambito dell'UE, superati soltanto da il 15 maggio ma, nove giorni prima del voto, un militante per i diritti degli animali uccise P. Fortuyn, il leader ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] a investitori non residenti nell'ex DDR, riuscendo a salvaguardare l'occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti variazioni, Carta costituzionale della G. unita) l'impegno militare al di fuori della NATO, purché di volta in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] con più vaghi 'Orientamenti integrati per la crescita e l'occupazione', aggiornati poi nel marzo 2006, e anch'essi peraltro , all'Europa occorrono anzitutto progressi sul piano dell'efficienza militare, in modo da divenire un soggetto più capace di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] alla tutela italiana. Nel 1939 'il regno fratello' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l'annessione dell'Albania, inizio dell'attacco NATO contro la Iugoslavia. L'intervento militare, scattato la notte del 24 marzo 1999 (senza ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] del 4,5% (e del 4,7% nel 2005), l'occupazione ha guadagnato 3 punti percentuali, il tasso di disoccupazione è risultato pari esplicito di par-tecipazione del Paese a ogni futura forza militare europea. A ottobre il 49,5% degli elettori si recò ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] delle vecchie dispute (in particolare in connessione all'occupazione polacca di Vilnius nel 1920-39). Le , insieme ad altri Stati ex sovietici, al programma di cooperazione militare con i paesi della NATO, denominato Partnership for peace, ma ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] nel 1989 quando fu designato al portafoglio ombra dell'Occupazione, dove piuttosto che difendere contro la legislazione dei stati compiuti tutti gli sforzi diplomatici possibili? l'azione militare può essere intrapresa con sicurezza? c'è la volontà ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] sopravvivere all'età dell'iconoclastia e all'occupazione slava, passando alla cultura dell'epoca seguente osman gjatë shekujve XV-XVI [Le città albanesi sotto il regime feudale militare ottomano nel corso dei secc. 15° e 16°], Monumentet, 1984, 27 ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...