Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] pur non giunsero mai ad un esplicito accordo militare con Roma, pure contribuirono al tentativo di isolamento intervalli non costanti. Il Marshall riconobbe sei successivi periodi di occupazione, di cui i due inferiori vennero assegnati ad età indo- ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] la Coele Syria; ma, di fatto, per la sua importanza militare e per la sua ricchezza, essa venne ad essere la vera viaggiatori medievali, e alle date delle sue vicende storiche: un'altra occupazione persiana del 611 d. C., la conquista araba del 637-38 ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] . E, con Roma, Puteoli cominciò ad assolvere una sua importante funzione militare e marittima durante la seconda punica, quando fu posto di presidio contro la temuta occupazione dei porti della costa da parte di Annibale. Vinto Annibale, Roma che ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] D. in questo tempo non fu se non un posto militare abbandonato dalla popolazione civile. Al tempo di Giuliano l' seconda con scene dell'Antico. In entrambi le scene occupano il posto riservato nei templi pagani della città alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di stuccatore ove rimase fino al 1927, quando partì per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di maestri antichi e moderni, fu per il M. un'occupazione importante, come l'arte grafica in generale, incisioni, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di abitazioni che si tende ad ampliare, ma esso certamente occupava solo parte della pianta; il piano terreno, poi, per e B, originariamente interpretato come un'area d'uso militare. A giustificare l'identificazione sta, anzitutto, la presenza ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Portogallo, ma probabilmente di una età molto vicina alla occupazione romana. Accanto ai guerrieri statue di animali, specie nel de Aguiar), in Valongo, Aljustrel, ecc. Nell'architettura militare, citeremo gli accampamenti dei "Chôes" di Alpompé (il ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Nuovo Regno. Nel Medio Regno vi fu una spedizione militare intrapresa per difendere i confini meridionali e le vie commerciali le rive sono alte. È significativo che le tracce di una nuova occupazione si abbiano intorno al I sec. a. C. insieme all' ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] a. C., i Romani condussero contro i Tiburtini una campagna militare in due tempi giungendo a sottometterli. Due nuove battaglie, tuttavia, furono necessarie ai Romani- che dovettero prima occupare Empulum e Sasula- per costringere la città ad aderire ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] a 16) del II sec. d. C., in cui appare il nome di Vetuloniesi che prestano il servizio militare.
Nulla ci è stato tramandato intorno all'occupazione di V. da parte dei Romani, tuttavia questa deve essere avvenuta pacificamente, al più tardi nel 241 a ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...