COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il vuoto di potere lasciato dall'amministrazione statale venne occupato dai vescovi. Indicativa è l'affermazione di Teodoreto di autori cristiani e di scrittori antichi di tattica militare. È possibile pertanto considerare questo potente personaggio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] da possibili resti della fortificazione precrociata e da ripetute occupazioni: bizantina tra il 1138 e il 1142, armene fino 1157 fu l'occasione per la creazione del primo ordine militare iberico - e il fallimento nella difesa di Coria (1174 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] importante, ovvero la parete occidentale a sud dell’ingresso, è occupata dall’immagine di san Simeone e san Sava di Serbia155. Di München 1968, p. 222.
167 Andronico II, capo militare di poco successo ma uomo di grande spessore culturale e spirituale ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] palazzo del Lago deve il suo nome al lago rettangolare che occupava gran parte del cortile e che prelude al caratteristico amore per in dimensioni molto ridotte.
Di notevole importanza è l'arte militare, di cui è esempio la rinnovata cinta di Salé. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ecclesiastica al demanio e si consentiva l’occupazione provvisoria di conventi ancora aperti, si patrimonio architettonico-artistico, pp. 943-977); M. Foschi, Forlì: il riuso militare dei conventi, in Nuove funzionalità, cit., pp. 89-100.
24 N. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] recinti sacri su suolo ritualmente purificato. Ogni traccia di occupazione precedente era rimossa ed il luogo scavato era riempito con di vista.
C'è una vivace scena di una campagna militare nelle paludi meridionali che riempie l'intero registro e in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] l'ingresso dei Francesi, denunziato alla polizia del corpo d'occupazione per essere rimasto coinvolto con il fratello Alessandro in un nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento militare del corpo francese di stanza nello Stato pontificio; ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] esercita il potere amministrativo, giurisdizionale, politico e militare; ambito del dominio e patria con la al XVII secolo, nel mondo occidentale le città hanno occupato un posto preponderante nella descrizione e rappresentazione degli itinerari e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] religiosa.
Alla povertà artistica pone fine solo la civiltà militare degli Assiri, quando i rilievi servono a dare la monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] rimasto in questa città fino al 1495 e che dopo l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti già al 125; Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, Milano 1967, pp. I, XV ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...