LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] il governo di Córdova fece di L. un avamposto militare, determinando il rapido processo di islamizzazione della città. dei malati e i servizi dell'antico ospedale di L. occupavano quattro corpi di fabbrica disposti intorno a una corte rettangolare ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] e freddo, poco popolata. Eppure, fin dall'inizio della loro occupazione, i Romani tracciarono nelle A. strade, vie, sentieri, il Martirio di s. Vincenzo.Nell'ambito dell'architettura militare, la politica territoriale dei vescovi di Liegi, dei ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] su un probabile insediamento libico, posta lungo la via militare tra Tebessa e Lambesi, T. ricevette un regolare quello dei campi militari che proteggevano il limes prima dell'occupazione vandala: il confronto più stretto è stato istituito con ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] sembrano appartenenti alla chiesa cristiana, mentre le vestigia dell'occupazione musulmana emergono un po' dovunque. Nei pressi dei Siria nell'ambito della storia dell'architettura militare di epoca crociata. Nelle fortificazioni della cittadella ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] realizzazione dei bastioni, splendido esempio di architettura militare e unica testimonianza ancor oggi visibile di questo e l'Occidente.L'inizio del sec. 7° vide infine l'occupazione della città da parte dei Persiani e il saccheggio sistematico dei ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] di Epirus nova e sede dell'amministrazione civile, militare e religiosa, nonché di importanti manifatture per la turca, la storia di D. è segnata da una lunga serie di occupazioni. Conquistata a più riprese da Bulgari (fine del sec. 10°-1042), ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare e la sua importanza militare proseguì in età postimperiale (vittoria di ab. nel 2020, ripartiti in 98 Comuni). Il territorio è occupato per il 40% circa dalla fascia prealpina e collinare: la prima ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (contro 44,8% nel Veneto e 41,4% nel regno), mentre il pascolo vi occupa più di 1/3 (34,2%) e quasi 1/3 il bosco (31,9%). 'esempio a tre voci che segue è trentino:
Parrebbe una canzone militare: un coscritto sente una voce di pianto e gli pare di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] a Valenza e in Maiorca, fu costretta a trasformarsi da militare e feudale in cortigiana. Poi la generale crisi dello stato Suchet riuscì a far capitolare i suoi difensori; che l'occupazione francese terminò il 5 giugno 1813; che a Valenza sbarcò ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] nuova e degna sede. Lucca ha anche una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
Storia. - Dalle invasioni barbariche la tenace persistenza di questo, anche quando l'occupazione franca segna la presenza di soggetti germanici, le ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...