PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] meno dell'unità amministrativa dell'impero bizantino come conseguenza dell'occupazione latina di Costantinopoli nel corso della quarta crociata (1204), di una rinnovata attività costruttiva in campo militare nel P. ed è plausibile che numerosi ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] conservati nel castello di Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della notorietà raggiunta, al Benché contasse di rientrare in Italia con l'incarico di occuparsi del problema dell'insorgenzanel Sud (per il quale proponeva ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] (1505-1532).Per quello che riguarda l'edilizia civile e militare, permangono ancora dubbi sul tracciato delle cinte urbiche romana e e il lapidario, che comprendono importanti testimonianze dell'occupazione romana e medievale di questa regione. Vi ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] e il conte Baldovino II vi si rifugiò durante una campagna militare contro il re di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere in elementi di terracotta databile ai primi secoli dell'occupazione romana (Rolland, 1944, p. 109). Queste relazioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] sentimenti municipalisti e filoimperiali: Falconetto, durante l'occupazione asburgica di Verona, nel 1509, aveva dipinto delle barene), alla sicurezza del luogo (garantita dal sistema militare), alle condizioni di vita del popolo, il cui incremento ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] torri campanarie derivano la loro forma dall'architettura militare romana e probabilmente non furono erette con lo due c. (o al di sotto di essi) venne a essere occupato da estesi cicli scolpiti di carattere didascalico, le torri occidentali e le ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] al 1275, quando l'isola fu concessa come feudo militare ad avventurieri genovesi: uno di loro, Vignolo dei Vignoli di G. Parthey, Berlin 1866). Quando l'isola fu occupata dagli Ospedalieri, venne fondato l'arcivescovado cattolico, detto di Colossi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] organismo politico autonomo. Fu necessario allora un nuovo intervento militare, prima nella Pentapoli e poi nella stessa Spoleto. L di devastare le campagne, mentre sulla via del ritorno fece occupare i castelli di Amelia, Orte, Bomarzo e Blera. Con ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] arco di poco più di un secolo e mezzo, tra l'occupazione da parte dei Vandali di Genserico (439), la riconquista bizantina , sono riconoscibili rispettivamente in una laguna circolare (porto militare in età punica, con un isolotto centrale su cui ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] divenuta centro di commercio genovese, nel 1308, in seguito all'occupazione da parte di Toqto'a, fu distrutta e abbandonata; a partire dal sec. 5° importante centro politico, militare e commerciale. Giustiniano cercò di creare un limes Tauricus ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...