PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , o come il circo a S-E, nell'area attualmente occupata dal tribunale e già indicata nel sec. 12° con il toponimo Agli inizi del sec. 13° si cominciò la costruzione della darsena militare del Comune, detta Tersana, a valle dei cantieri di S. Vito, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] notevole fu dato dal dominus nel campo dell'architettura militare. A P. e nel circostante territorio (Monselice, volte a crociera delle navatelle. Il braccio nord del transetto è occupato dalla cappella dell'Arca del santo, a E della quale si apre ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1157 e distrutta dopo soli dodici anni, venne ricostruita e occupata fino alla caduta del regno latino, quando passò ai contempo lo stesso regno latino ricevette dall'Occidente un piccolo aiuto militare e i c. si impegnarono in un'estesa opera di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della dominazione romana, il più importante nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del Basso Impero, si trovava a E si rivela sobria e massiccia. Sebbene la funzione militare non fosse quella primaria, il possesso di una ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] valle del Tigri e dell'Eufrate.Babilonia visse due stagioni storiche di grande potenza politica e militare. Della seconda, il c.d. periodo neobabilonese, compreso tra l'occupazione assira e la fine del sec. 6° a.C., quando Babilonia cadde in mano ai ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] a inchinarsi perfettamente a 45 gradi, a muoversi con precisione militare e grazia femminile, a rendere la loro voce squillante, acuta feudale di Yan tra l’8° e il 3° secolo a.C. Occupata nel 936 d.C. dalla popolazione tungusa dei Kitai (o Khitan), ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] avere un solo caposaldo a Pegae, sulla costa meridionale del mar di Marmara. Durante il ventennio di occupazione latina essa divenne importante base militare e grande centro commerciale. Il resto dell'A. rimase invece in mano dei Bizantini, i quali ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] con grande favore e dove fu chiamato al servizio militare come sottotenente di fanteria.
Il critico napoletano E. diretta a un'epica del reale collettivo, ispirato dall'occupazione delle terre incolte in Sicilia (Marsigliese contadina). La lotta ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] L'emergere della sua attività è legato alle vicende della occupazione francese del 1798.
Proclamata la Repubblica romana, lo scultore partecipò Menou, come amministratore della 27ª divisione militare (Piemonte); programmi ed operato del precedente ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] altomedievale, si deve constatare tuttavia una grande continuità di occupazione dei siti antichi. Rare sono le fonti fino al 1753, in cui il carattere residenziale doveva prevalere su quello militare.L'architettura dei manieri bretoni del sec. 14° e ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...