Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sec. a.C. da un agglomerato urbano di impianto irregolare e doveva occupare un'area di una ventina di ettari, tra il tempio di Bel a via via di una grande torre, sede del comando militare della città, nonché di una notevole edilizia residenziale, con ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Non si conosce con esattezza chi fossero gli occupanti, ma si trattava probabilmente di agricoltori; solo in alcuni casi la maggiore imponenza delle strutture lascia intendere una funzione militare. I recinti muniti di basse-cour erano certamente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e delle Olimpiadi il simbolo di una tregua politico-militare. L'autore ricostruisce la storia del Peloponneso e in del programma olimpico. Un corridore di dòlichos del quale si è occupata la letteratura fu Ageus, che si aggiudicò la corona nella CXIII ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] del 1780, ad esempio, mostra come ogni spazio disponibile fosse occupato; gli schiavi erano sistemati su due ponti, ognuno dei per paura di subire la stessa fine) e, dopo il servizio militare tra il 1943 e il 1945, si unì con Sonny Boy Williamson ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Yusuf ibn Tashufin; quest'ultimo, nel 1063, intraprese una campagna militare che lo portò alla conquista di Fez (1070). La città nota in Maghreb e presenta un cortile centrale, a volte occupato da un bacino d'acqua, su cui affacciano lungo tre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] facendo passare l'aratro sulle terre che la città aveva occupato.
Al precedente sovrano fatimide, Ismail al-Mansur (946-953 dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a est attraverso il Bab al-Bahr si apriva verso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'Egitto, nata per l'appunto nel luogo del primo campo militare, venisse chiamata con lo stesso nome.
L'Egitto bizantino, lotta tra Arabi e Franchi. Venne assediata a più riprese e occupata, per breve tempo, dai crociati nel 1218 da Giovanni di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] l'erezione di una stele di frontiera a Semna: la campagna militare di quell'anno si concluse dunque con l'istituzione formale di nel corso della loro prima incursione), forse durante l'occupazione romana del forte, trasportata poi a Meroe e sepolta ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della dominazione romana, il più importante nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del Basso Impero, si trovava a E si rivela sobria e massiccia. Sebbene la funzione militare non fosse quella primaria, il possesso di una ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] avere un solo caposaldo a Pegae, sulla costa meridionale del mar di Marmara. Durante il ventennio di occupazione latina essa divenne importante base militare e grande centro commerciale. Il resto dell'A. rimase invece in mano dei Bizantini, i quali ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...