L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'Egitto, nata per l'appunto nel luogo del primo campo militare, venisse chiamata con lo stesso nome.
L'Egitto bizantino, lotta tra Arabi e Franchi. Venne assediata a più riprese e occupata, per breve tempo, dai crociati nel 1218 da Giovanni di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] l'erezione di una stele di frontiera a Semna: la campagna militare di quell'anno si concluse dunque con l'istituzione formale di nel corso della loro prima incursione), forse durante l'occupazione romana del forte, trasportata poi a Meroe e sepolta ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della dominazione romana, il più importante nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del Basso Impero, si trovava a E si rivela sobria e massiccia. Sebbene la funzione militare non fosse quella primaria, il possesso di una ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] avere un solo caposaldo a Pegae, sulla costa meridionale del mar di Marmara. Durante il ventennio di occupazione latina essa divenne importante base militare e grande centro commerciale. Il resto dell'A. rimase invece in mano dei Bizantini, i quali ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] sopravvivere all'età dell'iconoclastia e all'occupazione slava, passando alla cultura dell'epoca seguente osman gjatë shekujve XV-XVI [Le città albanesi sotto il regime feudale militare ottomano nel corso dei secc. 15° e 16°], Monumentet, 1984, 27 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] torri campanarie derivano la loro forma dall'architettura militare romana e probabilmente non furono erette con lo due c. (o al di sotto di essi) venne a essere occupato da estesi cicli scolpiti di carattere didascalico, le torri occidentali e le ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] degli Esteri italiano, mostrandosi un militare dalla grande sensibilità giuridica e diplomatica (Spinedi 2005, pp. 87-88), rivelatasi anche nella decisione di incaricare i delegati inglesi e francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] al 1275, quando l'isola fu concessa come feudo militare ad avventurieri genovesi: uno di loro, Vignolo dei Vignoli di G. Parthey, Berlin 1866). Quando l'isola fu occupata dagli Ospedalieri, venne fondato l'arcivescovado cattolico, detto di Colossi ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] organismo politico autonomo. Fu necessario allora un nuovo intervento militare, prima nella Pentapoli e poi nella stessa Spoleto. L di devastare le campagne, mentre sulla via del ritorno fece occupare i castelli di Amelia, Orte, Bomarzo e Blera. Con ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] arco di poco più di un secolo e mezzo, tra l'occupazione da parte dei Vandali di Genserico (439), la riconquista bizantina , sono riconoscibili rispettivamente in una laguna circolare (porto militare in età punica, con un isolotto centrale su cui ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...