L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di una capitale provinciale, forse distrutta durante l'attività militare di Khattushili I in Siria.
Di grande impatto sia era già stata oggetto di scavi più o meno sistematici durante l'occupazione russa tra il 1912 e il 1915. La pianta dei pochi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cosmologico, ma non si esclude una funzione anche militare e di stazione per misurazioni tecniche. A nord- in una struttura più vasta (ca. 155 × 95 m), di cui occupa il lato occidentale. La parte anteriore di tale complesso, sul lato est, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 'evoluzione locale. I Greci, al contrario, la trasformarono totalmente.
Dopo la conquista di Alessandro Magno e un'occupazione dapprima militare, limitata ad avamposti fortificati, si assiste sotto i re seleucidi Antioco I e Antioco II a un massiccio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ampia area di pianura paludosa) si colgono diverse fasi di occupazione: frequentato forse fin da epoca preistorica, nel corso del I inoltre il potere civile del proconsole da quello militare del comandante della legione (la III Augusta), che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ancora il nome di Libye.
L'autore ci informa che i Fenici occuparono il Paese da Oriente a Occidente sino alle Colonne d'Ercole e vi 'estremità sud-occidentale della Sicilia. Sotto la struttura militare, la cui realizzazione si colloca fra il XVI ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da una pianta regolare e dotato di edifici pubblici, l'abitato fu occupato fino ad età tarda, quando, nel VI secolo, subì uno spostamento , come Khirbet al-Mafgiar, in cui l'assetto militare scompare in una varietà di strutture (palazzo, moschea, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] regno di Shulgi, quando una nuova e intensa attività militare segna i territori di Anshan e le province di Kimash 1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazione di S. è continuata più o meno ininterrotta dal 4000 a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , e ideologico, un concetto: Gerusalemme. Quanto alle concrete forme di occupazione della regione e di insediamento nel territorio, la stessa strutturale fragilità politico-militare di questa singolare creazione della società medievale europea in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Il lavoro di ricognizione, rilievo, documentazione e riporto su cartografia militare in scala 1:50.000 era a questa data comunque già divise per il posto (o rango) che il sito occupa nell'elenco. Questa tendenza viene generalmente espressa con una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della Civitavecchia e di Monte della Noce. In territorio cispadano, occupato dai Celti (i quali nel corso del IV sec. a. dell'Eulaios nell'Elam. Allo stesso modo, la colonia militare di Dura-Europos, fondata per controllare la strada del medio ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...