Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] modello fascista, ma nell’ottobre 1940 respinse l’ultimatum di B. Mussolini che imponeva alla G. l’occupazionemilitare di basi strategiche in territorio greco. Nel conflitto, il popolo greco resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con la Gran Bretagna compirono un’importante tappa col trattato del 1936, che ridusse l’occupazionemilitare nella zona del Canale, ma legò l’E. in un’alleanza militare, che lo coinvolse nella Seconda guerra mondiale.
Con la fine della guerra si ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , la chiusura di tutte le frontiere e il blocco degli approvvigionamenti e infine fra dicembre 2008 e gennaio 2009 con l’occupazionemilitare. I colloqui di pace fra Abū Māzen e il premier israeliano B. Netanyahu sono ripresi dopo alcuni mesi con la ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] da tempo, la quota di popolazione dei Cinesi etnici (Han) è ormai quasi pari a quella tibetana. Prima dell’occupazionemilitare da parte delle forze armate cinesi, i rapporti della città con il mondo esterno si limitavano a un modesto commercio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la prima fase di conquista, identificabile nella progressiva e rapida occupazionemilitare dei numerosi castra romano-bizantini, fu avviato un sistematico programma politico-militare di difesa e presidio del territorio, attuato anche mediante la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] suo ingresso in città nell’estate del 193 d.C., un’entrata presentata da una tradizione storiografica come una pesante occupazionemilitare, Settimio Severo era il terzo imperatore nel giro di pochi mesi. Con il consolidamento del potere lo sforzo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del museo di Baghdad e di innumerevoli siti archeologici dell'Iraq, soprattutto meridionale, durante un'occupazionemilitare straniera sono elementi di grave preoccupazione per il libero sviluppo della ricerca archeologica e storica. Malgrado ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] in seguito alla sconfitta italica a Nola. A differenza della vicina Stabia non fu distrutta ma, dopo una temporanea occupazionemilitare e provvisori ordinamenti, fu eretta a colonia romana con un nome ispirato al gentilizio e al culto familiare del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] una valida difesa, in luogo di esser condannata alla distruzione come la vicina Stabia, venne, dopo una temporanea occupazionemilitare e provvisori ordinamenti, eretta a colonia con il nome ispirato al gentilizio e al culto familiare del dittatore ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] (oggi Lippe) fu impiantato, sotto Augusto, un accampamento militare per due legioni che era, insieme a Mogontiacum (oggi l'invasione dei Franchi nell'anno 276 d. C. Una occupazionemilitare susseguente non è documentata né da fonti letterarie né da ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...