Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del potere centrale etiopico nella prospettiva di un nostro intervento militare (G. Salvemini, Opere, III, 3, Milano 1967, tentare trattative di pace, mentre le nostre truppe d'occupazione erano ferme intorno a Makallè ed il maresciallo Badoglio ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nel 1942.
Durante la guerra divenne magistrato del tribunale militare di Napoli, con il grado di tenente colonnello. All'indomani dell'8 sett. 1943, durante i drammatici giorni dell'occupazione, si adoperò efficacemente per la liberazione di numerosi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Conte da Carrara. Egli consolidò la sua fama militare dividendosi fra le battaglie a fianco del fratello e a contrastare l'offensiva e a guadagnare Lecco, da poco occupata dal Malatesta. Prima che la situazione si deteriorasse intervenne di nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Trento. Ma l'anno successivo gli estrinseci occuparono nuovamente numerosi castelli del territorio veronese, fra del D. e con l'inquisitore Filippo Bonacolsi, una spedizione militare contro gli eretici di Sirmione sul lago di Garda. Investiture di ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] comunista, che anche all’estero operava in clandestinità. Adele si occupava dei figli, ma lavorò anche come sarta e, per un certo di capitano e concessa la Croce di guerra al valor militare. In quei nove mesi di lotta partigiana si dedicò in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] ottenne due promozioni e la medaglia di bronzo al valor militare (per due volte era stato proposto per la medaglia d una situazione di estremo disagio e pericolo come fu quella della occupazione nazista di Roma (durante la quale il D. trovò rifugio ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] estera temperata che, pur collaborando in Cina con le altre potenze nella soluzione militare della ‘crisi dei boxer’, non implicava forme di occupazione territoriale.
‘Depretis redivivo’ secondo i giornali del tempo, Saracco cercò di destreggiarsi ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] dell'università di Padova. Interrotti gli studi per compiere il servizio militare, che lo vide partecipare come sottotenente di fanteria alla guerra di Libia (in particolare all'occupazione di Rodi), si laureò il 15 nov. 1912. Si specializzò quindi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] conflitto, il soggiorno a Parigi in qualità di membro della sezione militare della Conferenza per la pace, da dove, spostandosi di frequente che partiva dalla conquista delle aree a verde e dall’occupazione dei vuoti dei cortili…» (Irace, 1994, p. 61 ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] sua città (Deaglio, 1991). Giunse in città nel 1918 per proseguire il servizio militare e fu attivo militante, votando anche in favore dell’occupazione delle fabbriche. Assistette al momento culminante e poi all’inizio della ritirata del movimento ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...