GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] di De Mita» (L. Giurato, Gava nega tutto, anche le sezioni occupate dai ribelli contro di lui, in La Stampa, 14 gennaio 1972), un De malfermo sulle gambe; seduto su una branda del carcere militare romano di Forte Boccea». «Don Antonio» – sempre ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] della Signoria il 20 ottobre) nella quale contestava l'avvenuta occupazione del castello di Monteluco. Nel novembre, comunque, il D ad un'educazione il più completa possibile dal campo militare a quello culturale, dalla religione alla medicina che ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Beaufort, si sfidarono a duello. I due militavano contro Mazzarino ma erano avversari tra loro per rivalità politica di M., Luigi XIV inviò truppe in Piemonte, minacciando di occupare la fortezza di Verrua e la stessa cittadella di Torino. Solo ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] conservati nel castello di Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della notorietà raggiunta, al Benché contasse di rientrare in Italia con l'incarico di occuparsi del problema dell'insorgenzanel Sud (per il quale proponeva ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] disinflazione meno cruenta in termini di perdita di occupazione e di produzione, sostenuta dalla maggiore credibilità dell iniziativa multilaterale di protezione svoltasi sotto il comando militare italiano, su richiesta del governo albanese e su ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] passo personale presso Turati per indurlo, durante l'occupazione delle fabbriche, alla collaborazione governativa, cambia decisamente nelle posizioni del Corriere in politica estera e militare toni che rafforzarono e facilitarono il diffondersi di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] tramonto dell'epoca napoleonica l'interesse per la carriera militare venne rapidamente meno; rimase il carattere impulsivo e impressa dall'Austria alla propria politica italiana con la prima occupazione di Ferrara del 17 luglio, il giorno stesso in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Il 18 settembre il C. assaltò il castello di Ostia, occupandolo in nome del re di Francia. Il 6 ottobre il 246; II, pp. 65, 238, 240, 308. 317, 319; P. Grassi, Le due spediz. milit. di. Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 203, 211; S. ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] i successivi nove anni.
L'esilio francese e la militanza in Giustizia e Libertà
Il soggiorno parigino costituì un altro grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all’occupazione presso il critico d’arte in esilio Lionello Venturi ( ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 1835 il B. iniziò la collaborazione all'Antologia militare, fondata da A. Ulloa, con alcuni articoli sulle guerre e i condottieri del periodo rivoluzionario e con recensioni varie. Nel Progresso si occupò anche di problemi economici e filosofici (cfr ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...