MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] loro ridotta la familia. In compenso di loro si occupava con sollecitudine la moglie di Massimiliano, Bianca Maria Sforza, 6 e 29 settembre: gli Elvetici si impegnarono alla protezione militare del Milanese in cambio d’un versamento di 150.000 ducati ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] .
Durante l'insurrezione milanese del marzo 1848 diresse l'ospedale militare di S. Ambrogio: dapprima vicino alle posizioni di C. ospedale di Trinità dei Pellegrini, dove rimase, anche dopo l'occupazione francese, fino a tutto l'agosto.
Il B. stabilì ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] dissuase e dopo averli disarmati li trasferì a Fiume proclamando l’occupazione italiana di Lussimpiccolo. Per tale azione fu insignito della decorazione di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia.
Dopo l’armistizio il C. eseguì numerose missioni tra ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] poi a Fiume, da dove furono congedati poco prima dell’occupazione operata da Gabriele D’Annunzio.
«Dopo qualche mese figlio di Giovanni Amendola, Giorgio, durante il suo servizio militare nel 1927. Fu accolto «con grande affettuosità»: «Battaglia ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] i lavoratori del porto (riduzione dei salari e dell'occupazione) e i tumulti che si verificarono a Livorno fra stesso giorno dell'insurrezione fiorentina, veniva deciso l'intervento militare austriaco in Toscana, cui solo Livorno oppose una breve ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] , come altri crede, non adattandosi egli all'ambiente militare, la delicata incombenza rimase affidata al solo Alberoni. confini della Repubblica e di saggiare le intenzioni degli abitanti. Occupati di sorpresa (17 ott. 1739) Serravalle e Borgo San ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] pubblicati nel 1929 nei Rendiconti lincei.
Dopo il servizio militare, nel 1931 trascorse un periodo di studio a Lipsia, ] senza interruzione, durante i mesi di guerra e di occupazione; tenere questo esperimento in funzione ad ogni costo era divenuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] situazione tale da rendere inevitabile, per parte nostra, l'occupazione di Tripoli, della Cirenaica e del Dodecanneso". Ebbe poi che era stato tenuto completamente estraneo all'azione militare, rese vigorosamente nota al governo la sua indisponibilità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì a costituire una lega fra Venezia. Modena 1646, di aiutare la flotta francese impegnata nell'occupazione dei possessi spagnoli di Piombino e Porto Longone, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] della guerra rimase in Austria con le forze di occupazione italiane e nel gennaio del 1919 partecipò a Leopoli Viazzi, Milano 2001.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio militare del M., ricostruito sulla base dei dati forniti dal Ministero della ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...