DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] la quale fu insignito con la medaglia d’oro al valor militare. Presentatosi al comando del Corpo reali equipaggi di Marina (CREM) edita dalla Milano Libri (1979-80), e tornò in Mondadori per occupare, tra il 1979 e il 1983, il ruolo che era stato ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] la violenza della guerra, il crollo del fascismo, l’occupazione tedesca e la nascita della RSI, asservita al nazismo. e amichevole con Antonio Banfi, che durante la Resistenza aveva militato nelle file del Partito Comunista, e con il suo circolo, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...]
Maggiore nel 1901, l'anno seguente fu nominato addetto militare straordinario a Tokio con l'incarico di seguire gli sviluppi una lettera del 14 nov. 1930: "Tutti sanno che io non mi occupo di politica. Per me il capo del governo è stato scelto dal re ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] indussero il signore di Padova a tentare l'ultimo sforzo militare. La situazione però era ormai disperata: per dedizione o le guardie della porta di S. Croce, penetrarono in città e occuparono i borghi. Ottenuto un salvacondotto, il C. si portò al ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] un terreno precedentemente poco edificato e già teatro d’occupazione turca nella cintura viennese. I lavori iniziarono nel London 1739; J. Dumont - J. Rousset de Missy, Histoire militaire du prince Eugène de Savoie, du prince et duc de Marlborough, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] Popolo d'Italia, dove per lo più si occupò di questioni sindacali, insistendo sul problema dell'unificazione dei Balbo, E. De Bono, C. M. De Vecchi -l'organizzazione militare fascista.
Il B. svolse un compito di primo piano nella preparazione della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] macchia per organizzare, insieme con Raffaele Sciorilli Borrelli, una «guardia nazionale» contro l’occupazione tedesca; stabilì poi contatti con il Governo militare alleato (AMG) che lo nominò sindaco, carica che lasciò nella primavera del 1944 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] , tanto che il 23 dic. 1923, mentre stava per occupare Beni Ulid, roccaforte degli Orfella, e per costringere alla fuga , essendosi aggravate le sue condizioni di salute, nell'ospedale militare del Celio.
Rinviato a giudizio l'11 ott. 1948 dinanzi ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] fino al giugno 1942 prestò servizio presso l’ospedale militare del Celio di Roma, affiancando come neurologo Angelo della Lega italiana di igiene e profilassi mentale, occupandosi di tematiche relative alla psichiatria sociale e in particolare ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] politica e delle prime forme di partecipazione all'organizzazione militare e ad altre iniziative di mobilitazione sociale. Il padre dei capi intermedi. In seguito il rifiuto di occuparsi del movimento Comunità, la creatura diretta di Adriano ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...