BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] molti contadini, furono per il B. uno stimolo a occuparsi più concretamente e attivamente dei problemi delle campagne.
Del del ministero risultò però indebolita: l'enormità della sconfitta militare fece sì infatti che la sostituzione di Sonnino, già ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] a ritirarsi nel Regno e a restituire gran parte dei territori occupati: Lazio e Umbria al papa, Toscana all'antico granduca. A da gendarmi e contadini.
Condannato a morte da una commissione militare nominata da Ferdinando IV, fu fucilato il 13 ott. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] quegli anni promossi da Ferrante Aporti, il C. si occupò poi più esplicitamente in un periodico da lui stesso fondato attribuendo le cause della sconfitta soprattutto all'inferiorità militare piemontese.
Superato indenne lo scoglio dell'inchiesta, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] ora funzioni di residenza, ora di caccia, ora di presidio militare: Cusago, Cassano – dove è ancora visibile il ritratto ad affresco viscontei nel Trecento tra esercizio del potere e occupazione dello spazio urbano, in Modernamente antichi. Modelli ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] amicizia) e con l'autorità militare francese per cercare, invano, di ottenere una mitigazione della repressione, e sottopose anche questo problema all'attenzione del Tribunato (5 genn. '99). Durante la breve occupazione napoletana di Roma, alla fine ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] situazione dei riformati gli permise di rientrare nel servizio militare vero e proprio. Chiese allora di frequentare la nel settembre di quell’anno fu tra i sostenitori dell’occupazione delle fabbriche. Nel gennaio 1921, durante il XVII Congresso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] omaggio della chinea.
Carlo VI, forte di un successo militare che aveva saputo estendere anche in Sicilia - dove abilmente arruolamenti di suoi sudditi, C. XII comprendeva che l'occupazione dei soldati di Carlo di Borbone fin negli immediati dintorni ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] , Castelfranco Veneto, 21 giugno 2002).
Da allora l’antifascismo militante divenne uno dei capisaldi della sua azione politica e non fu su Sviluppo sociale ed economico del paese e occupazione femminile in occasione della quale tornò sul nodo del ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] e franca cordialità, non opporsi alla probabile occupazione della Bosnia-Erzegovina, già irrimediabilmente decisa dalle il 24 apr. 1881 il governo di Parigi passò all'azione militare già predisposta.
Il 12 maggio 1881 il bey di Tunisi firmava ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] con altri detenuti fu avviato verso il Nord su un camion militare tedesco. All'alba del 4 giugno nei pressi della Storta, n., 234-235, 254, 277-279, 311 e n.; P. Spriano, L'occupazione delle fabbriche. Settembre 1920, Torino 1964, pp. 19-20, 27, 41-43 ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...