CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] a difenderlo, per 'cui quando la situazione politica e militare cominciò a farsi precaria si rese disponibile a delicati incarichi 19 ott. 1835; per il resto la censura non ebbe più ad occuparsi di lui.
Il colpo di grazia alla operosità dei C. si ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] avevano da lavorare in orchestra. Borciani dovette partire militare, ma disertò dopo l’8 settembre: dapprima si integrale discografica, i Quartetti di Mozart, che dal 1966 li occupò per sei anni, mentre l’integrale beethoveniana partì l’anno dopo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e polizia. Lo stesso mese, prese parte all’occupazione del Mamiani e alla successiva protesta per lo sgombero della un membro organico, critico nei confronti delle forme ottuse di militanza. In tale contesto ritrovò Goffredo Fofi, fu al fianco ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] cancellava nell'opinione pubblica italiana tristi ricordi, ma non lo era altrettanto dal punto di vista militare. Alla metà del mese fu occupata Axum, città sacra per gli Etiopi che l'Inghilterra non voleva includere nei territori da cedere all ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Con l'acuirsi del dissidio fra questo e l'imperatore, con l'occupazione della città, Luciano decise di mettere fra sé e il fratello e alle esigenze locali. Avrebbe dovuto, logicamente, militare nel gruppo dei democratici "italiani", per la comune ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] novembre l'Eymar chiese al Priocca il contingente militare previsto dal trattato di alleanza, il vettovagliamento ), 4, pp. 278-88; P. Bodo, C. E. IV e l'occupazione francese del Piemonte nel 1798, Vercelli 1952; C. Vidal, Une alliance manquée entre ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] con grande favore e dove fu chiamato al servizio militare come sottotenente di fanteria.
Il critico napoletano E. diretta a un'epica del reale collettivo, ispirato dall'occupazione delle terre incolte in Sicilia (Marsigliese contadina). La lotta ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] seguente dovette interrompere il lavoro per compiere il servizio militare nei granatieri di Sardegna ma, in quanto sostegno economico e il 1928, il quale, già all’epoca, si era occupato della formazione del M. sia seguendolo negli studi tecnici, sia ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] L'emergere della sua attività è legato alle vicende della occupazione francese del 1798.
Proclamata la Repubblica romana, lo scultore partecipò Menou, come amministratore della 27ª divisione militare (Piemonte); programmi ed operato del precedente ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] pericolo dalla parte del mare.
Nell'agosto 1286 il L. occupò per Alfonso III e Giacomo II le isole Qerqena, che sua incoronazione il 25 marzo 1296 a Palermo.
Durante una campagna militare nella primavera e nell'estate 1296 crebbe, però, la tensione ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...