LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e Cambray Digny dagli incarichi che avevano presso la Casa militare e civile del re.
Il 15 dicembre il L. Francia era stata proclamata la repubblica, si decise all'unanimità di occupare anche Roma, previo un ultimo tentativo di accordo con Pio IX ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] economici dello scisma inglese. Svolse quindi il servizio militare e fu congedato nel settembre 1932 come sottotenente.
Padre Gasperi una politica più decisa in vista della ‘piena occupazione’, contro le remore finanziarie di Giuseppe Pella. Sul ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] nazionale di 6 miliardi di lire da destinare allo sforzo militare; col secondo si fondò l’Istituto nazionale per i cioè la spedizione di volontari e di militari ammutinati che occuparono Fiume e ne proclamarono l’annessione all’Italia.
Un secondo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] impedì ad E. di gridare all'impostura e all'Austria di occupare i Ducati, ufficialmente in nome dell'infante. Quando la gravidanza tanto . Non pareva possedere né la passione per la vita militare del padre né l'ambizione della madre: sportivo, si ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 152) e intervenne con la forza per porre fine all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare con la morte per colpi di arma da fuoco della militante radicale Giorgiana Masi, avvenuta a Roma il 12 maggio 1977 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] figli, Paolo e Michele, amati dal G. come fratelli - si occupa il nonno paterno, che lo fa istruire a Venezia in casa propria parere. Né il G. può consolarsi con qualche successo militare in Lombardia ove le truppe venete combattono congiuntamente a ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] la Grecia, stavano muovendo contro la Serbia; in Italia, Jacopo Piccinino stava occupando le principali città dell’Umbria.
Quale via al risollevamento politico-militare della Sede apostolica, si fece largo la candidatura del potente e ricchissimo ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] dal 591 era cessata ogni forma di collaborazione politico-militare dei Franchi con i Bizantini è la prova evidente Milano 1954, pp. 104 s., 109-149, 159 s. Il Bognetti si occupa in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII (1956), della corona del tesoro di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] che acquistò rilevanza politica e sociale grazie al valore militare di molti suoi membri al soldo dello Stato pontificio assassinio di quest’ultimo il 10 settembre 1547 e l’occupazione di Piacenza, le concessioni ai protestanti dell’Interim di Augusta ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di un attacco milanese. Venezia, che usciva da una lunga campagna culminata con l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza militare difensiva che prevedeva, per le truppe veneziane, la possibilità di libero attraversamento del ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...