CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] . L’altrove in cui trovò rifugio fu il cinema, che occupò gran parte dei suoi pomeriggi, mentre a casa si dedicava a evitò la fucilazione immediata grazie a un foglio di licenza militare contraffatto. Messo in carcere, fu costretto ad arruolarsi per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la Germania e la Spagna, sorta in seguito all'occupazione da parte tedesca delle isole Caroline.
Nel concistoro del situazione politica era caratterizzata da una preponderanza dell'elemento militare. Dopo un secondo incontro che ebbe con il Michaelis ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] poi a fronteggiare difficoltà molto più gravi in seguito all’occupazione tedesca di Roma nel settembre 1943. Fu dunque la guerra della civiltà cristiana. La saldatura tra l’espansione militare e imperiale dell’Unione Sovietica, l’istituzione delle ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] patrocinò Paspetto politico della questione, il C. trattò quello militare. e fu appunto lui che con il generale Della Rocca e agli ordini di Fanti guidò la spedizione nelle Marche, occupò Pesaro dopo una rapida marcia, affxontò a Castelfidardo i ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] oltre il di lei soggiorno in una residenza da lei sì degnamente occupata". Si trattava di una vera e propria rimozione. Il B. lasciò contro il progetto di legge per il trasferimento della marina militare sarda nelle acque del golfo di La Spezia; il ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] le nuove società agrarie ed economiche (fasc. 1), o si occupa dell'uso dei teatri (fasc. 3), o istituisce un parallelo a Brunswick, dove il duca regnante, studioso di storia militare e di letteratura, avrebbe potuto aiutarlo: ma trovò che era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] diverse fazioni. L'inizio delle ostilità fu l'occupazione a tradimento di Torre Mattia, luogo dei Colonna, , 417, 419, 421, 429; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, ad Indicem; Id., Consalvo di Cordova e la battaglia di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] pp. 117 ss.; P. Schiarini, Per un dimenticato. C. D., in Riv. militare ital., XXXVIII (1893), pp. 31-49; E. Barbarich, C. D. e le Livorno 1913; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] o meno autonome. La direzione del D. sul fascio cominciò a farsi sentire soprattutto dopo l'occupazione delle fabbriche.
Con intuizione forse più militare e sociale che politica, il D. aveva apprezzato la condotta di G. Giolitti nei confronti della ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , venne decorato di medaglia d'argento al valor militare. Nella clandestinità, il C. operò particolarmente, con (1938-1945), Bologna 1976, pp. 21, 31, 79; R. Orfei, L'occupazione del potere. I democristiani '45-'75, Milano 1976, p. 110; O. Barrese ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...