FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] la consegna - in mano spagnola, però, e cesarea - delle terre occupate da parte del duca sabaudo e, da parte di F., la rinuncia F. e Carlo Gonzaga Nevers: questi, nel 1622, offrì l'aiuto militare di truppe da lui reclutate nelle sue terre a F. e non ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] indusse Pietro Rossi a cedere al D. Lucca, che fu occupata dal "collateralis" del D., Ziliberto, e governata da Guglielmo il decennio 1341-1351 si riassunse dunque in un insistito impegno militare, che non portò in ogni caso ad alcun risultato.
Assai ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Este. A quella di Forlì tenne dietro l'occupazione di Forlimpopoli, mentre Firenze, chiaramente preoccupata dalla di funzioni, e non in modo autonomo.
L'organizzazione militare era peraltro imprescindibile per attuare quella linea politica di cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] e nel 1796 divenne assessore della Congregazione militare in quell'occasione istituita da Pio VI. 236-238 e passim;F. Tamburini, La Penitenzieria apost. negli anni della occupazione napolconica in Roma (1808-1814), in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] agli ordini successivamente mandatigli da A., prima di occuparsi dell'imbarco del prigioniero per Bisanzio, poi di mirò anche e riuscì ad arginare l'influenza politica della casta militare nel ducato romano, decentrando l'alto comando con la nomina ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] difficile.
C’erano stati infatti l'8 settembre e l'occupazione tedesca, che confermavano ai suoi occhi i limiti dell'Italia Movimento sociale italiano (MSI), sostenendo anche alcuni gruppi militanti.
Si trattava però di un'eccezione: a livello ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] fu immediata e tanto più violenta quanto inattesa era stata l'occupazione di Pistoia in un momento in cui Firenze appariva largamente superiore sul piano economico e militare: proprio il giorno successivo alla caduta di Pistoia giunse a Firenze ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] gennaio 1760. Alle durezze e alle tristezze della vita militare trovò conforto nell’amicizia stretta con l’ufficiale gallese Henry i primi anni Novanta Verri condusse una vita ritirata, occupata dalla cura delle sue rendite fondiarie e dalla direzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] la sistemazione d'Etiopia, la guerra di Spagna, l'occupazione dell'Albania avevano assorbito e disperso le scarse risorse; conte Acquarone, fecero sì che, quando si dovette cercare un militare da porre a capo del nuovo governo, la scelta cadesse ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] .
A questa congiuntura, e in particolare alla contribuzione militare di 20 milioni di franchi decretata da Bonaparte il s.); e dipingeva la situazione e i rapporti tra occupati e occupanti a colori assai foschi.
Nessuna meraviglia, dunque, che egli ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...