GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] agosto-settembre 1920, il G., colpito dall'esperienza dell'occupazione e dei consigli di fabbrica, aveva incominciato a frequentare sera del 14 ott. 1922, che "l'intellettualismo militante sembra essersi rifugiato a Torino nell'Ordine nuovo, senza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] avuto lunga consuetudine di rapporti di lavoro con lui e che occupavano posizioni non più rilevanti della sua nella Curia.
Con tutto spagnolo a Rocroi significò la caduta di quel sistema militare che aveva sostenuto la potenza spagnola per tanto tempo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] se Luigi XIV, irritato perché s'era recato "a militare in Ungheria", a tutta prima gli aveva "sospesa la 1963 e La storia, III, ibid. 1963, ad voces;L. Mazzoldi, L'occupazione di Mantova ... dei Gallo-Ispani (5 apr. 1701)..., in Civiltà mantovana, I ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] un'esplorazione preventiva del territorio ai fini d'una permanente occupazione italiana (la quale in effetti seguì fra l'11 lo Stato, ma fra il singolo e il capo, la dittatura militare in atto (o in potenza), cioè in ultima analisi il principato ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Severino contro i da Varano, fautori di Gregorio XII: occupò Castelraimondo e si spinse fino alle porte di Camerino saccheggiando , Casalbordino 1933, pp. 209-236; P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934, pp. 231, 241, 246, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] trattato di Anagni, e dopo la conclusione della tregua militare (dicembre 1293), Giacomo II si preoccupava di rispondere alle il 1º ag. 1313. Al di là dello stretto, fu subito occupata la parte più meridionale della Calabria, che più a lungo, e fino ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] preparava anche il Ca. 61, trimotore bifusoliera a coda biplana, di impiego militare, da cui deriveranno il Ca. 61 a, il Ca. 62 idro, ignori E. Collotti, L'amministr. tedesca dell'Italia occupata,1943-45, Milano 1963.
Per una prima informazione del ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] russi a cominciare dal salotto della suocera, Elena Nikitična. Tra gli amici russi del M. occupa un posto di rilievo Vassilij Ivanovič Tamara, già militare di alto grado e ambasciatore in Turchia, rientrato a San Pietroburgo definitivamente nel 1809 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] di una grave forma di astenia e, ricoverato al locale ospedale militare, venne rimandato a casa in licenza e in seguito congedato. il divampare della lotta sulla linea gotica e l’occupazione, da parte delle truppe tedesche, della casa affittata da ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] imolese, nata l'8 genn. 1899 in una famiglia di militanti anarchici, e subito dopo raggiunse Como, nel cui dintorni si doveva 'armistizio, che sancì la resa della Francia e l'occupazione tedesca e italiana, egli raggiunse avventurosamente il Sud del ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...