«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] di fama) da parte del dipartimento di Stato un buon decennio dopo l’invasione suicida del Paese e un’occupazionemilitare tanto dispendiosa, sotto ogni punto di vista, quanto a conti fatti infruttuosa. Maturare confidenza con l’oggetto delle proprie ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali La pandemia da coronavirus in Palestina ha avuto un impatto moderato rispetto ad altre parti del mondo. I dati aggiornati all’11 di Luglio indicano che vi sono stati 36 decessi e 6688 casi positivi tra Cisgiordania, Gerusale ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti dall’occupazione possono essere diversi,...
Fiume, impresa di
Occupazione militare da parte di un gruppo di militari ribelli, guidati nel 1919 da G. D’Annunzio, della città di Fiume, contesa tra l’Italia e il regno di Iugoslavia. A Fiume storicamente convivevano cittadini di lingua...