La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] tensioni che si sono sviluppate nel Mar Rosso, dove, dopo gli attacchi portati dai ribelli Houthi, c’è stata una reazione militare promossa da Stati Uniti e Regno Unito. Mirko Annunziata illustra le ragioni e i rischi connessi a questa crisi e come ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] della società, sia dal punto di vista civile che militare. Sheekh Axmad Gabyow, ad esempio, fu un famoso guerriero a nord di Mogadiscio durante i primi decenni dell’occupazione italiana, molti dei suoi componimenti più famosi riguardano proprio ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] in quello della totale liberazione del Paese dall’occupazione tedesca, cioè il 3 maggio, un motivo c’era e non banale. Non si voleva soltanto celebrare la fine della guerra e la vittoria militare, che fu senz’altro dovuta principalmente all’impegno ...
Leggi Tutto
C’è il rischio di un’ulteriore escalation nel conflitto fra Israele e i ribelli yemeniti Houthi, sostenuti dall’Iran. L’esercito israeliano ritiene ormai, dopo gli avvenimenti degli ultimi giorni, che [...] Giaffa, considerando la denominazione Tel Aviv legata all’«occupazione israeliana». L’intensità del conflitto si è impennata Houthi, è considerato da Israele un legittimo obiettivo militare poiché utilizzato per importare armi dall’Iran. Nelle ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] a credere in una battaglia morale e inclusiva. Dopo aver militato in al-Fatah ed essere stato incarcerato per sei anni insegnato loro a non accettare la violenza, la tortura o l’occupazione da qualsiasi parte provenga. In Occidente, dopo il 7 ottobre, ...
Leggi Tutto
Il 10 dicembre, durante il Doha Forum Awards, il commissario generale dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente, United Nations [...] un lato, se poteva vantare decenni d’intensa collaborazione politica e militare con Israele, con la forte presa di posizione da parte del compromessa a meno di soluzioni draconiane (come un’eventuale occupazione a lungo termine di Gaza) i cui costi in ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] , è tornata alla ribalta, dato il fallimento di altre soluzioni, a partire da quella puramente bellica, o basata su occupazionemilitare e rapporti di forza.È la visione che, negli ultimi interventi, è stata ribadita dal cardinale Pietro Parolin ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] condanna nei confronti di Hamas – e men che mai a definirla un’organizzazione terroristica, essendo nata nella resistenza all’occupazione israeliana – per l’attacco perpetrato lo scorso 7 ottobre nella Striscia di Gaza contro Israele e la scelta di ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] di fama) da parte del dipartimento di Stato un buon decennio dopo l’invasione suicida del Paese e un’occupazionemilitare tanto dispendiosa, sotto ogni punto di vista, quanto a conti fatti infruttuosa. Maturare confidenza con l’oggetto delle proprie ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali La pandemia da coronavirus in Palestina ha avuto un impatto moderato rispetto ad altre parti del mondo. I dati aggiornati all’11 di Luglio indicano che vi sono stati 36 decessi e 6688 casi positivi tra Cisgiordania, Gerusale ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti dall’occupazione possono essere diversi,...
Fiume, impresa di
Occupazione militare da parte di un gruppo di militari ribelli, guidati nel 1919 da G. D’Annunzio, della città di Fiume, contesa tra l’Italia e il regno di Iugoslavia. A Fiume storicamente convivevano cittadini di lingua...