. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] e, resasi amica la casta sacerdotale, poté sin verso la fine del suo regno mantenervi senza contrasto l'occupazionemilitare.
Riorganizzato il regno sulla base delle satrapie, e assicuratosi mediante un accorto sistema di sorveglianza contro la ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] conferenza per la pace, indetta dallo zar all'Aia nel 1899; la costruzione della ferrovia dell'Est cinese; l'occupazionemilitare della Manciuria, la quale fu una delle cause della rottura russo-giapponese che nel 1904 ebbe come conseguenza la guerra ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] II spedì nelle sue acque il cacciatorpediniere Panther, a monito e protesta contro lo sviluppo della occupazionemilitare estesa dai Francesi nell'interno del Marocco, in seguito alle sommosse antieuropee. La Germania affettava di considerare ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] l'indipendenza, ma la secessione non fu mai riconosciuta dalla Gran Bretagna, che vi pose fine nel 1969 con un'occupazionemilitare); Saint Lucia (615 km2, 100.000 ab.); Saint Vincent (398 km2, 90.000 ab.). I capoluoghi sono, rispettivamente, Saint ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazionemilitare alleata e nel nord quella tedesca, [...] la sua origine, piuttosto una emanazione anziché un organo di controllo.
In numerose sedute plenarie la Consulta si occupò della legge per la elezione della Costituente ed il referendum istituzionale, discussione conclusasi con un discorso di V. E ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] , che, due mesi dopo il ritorno di quelle provincie all'obbedienza del re Luigi XVIII, pretendeva imporre loro una seconda occupazionemilitare.
Nel 1823, il duca d'A. ebbe il comando del corpo di spedizione francese, che, per incarico delle grandi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] nel sostegno degli Stati Uniti e nella mancata risposta del governo inglese presieduto dalla signora M. Thatcher), l'occupazionemilitare delle F. avvenne a conclusione di una estenuante trattativa condotta per anni presso l'ONU circa la sovranità ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] evolveva progressivamente in senso favorevole al governo centrale di Teherān finché questi poté procedere alla occupazionemilitare del territorio, nel dicembre 1946, con lo scopo ufficialmente dichiarato di permettere il libero svolgimento ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] avrebbe preferito alla politica d'ingerenze negli affari interni degli stati italiani l'impegno di opporsi ad un'ulteriore occupazionemilitare austriaca. Quando Napoleone III fece il colpo di stato del 2 dicembre, il biasimo che la regina, d'accordo ...
Leggi Tutto
Col nome di Balta-Liman, sobborgo di Costantinopoli, sono noti alcuni importanti trattati che furono ivi sottoscritti fra la Turchia e le potenze cristiane. Ricordiamo fra questi: 1. il trattato anglo-turco [...] appositamente nominate e previo accordo con la corte russa, vi promulgasse un nuovo ordinamento. Si riconfermava inoltre l'occupazionemilitare delle due potenze protettrici. La convenzione rimase in vigore fino alla guerra di Crimea.
Bibl.: Il testo ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...