L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] 000. La spedizione norvegese-britannica-svedese si occupò soprattutto di ricerche glaciologiche, geologiche e meteorologiche dall'80° al 20° meridiano ovest.
Esclusa un'azione militare in seguito all'accordo anglo-chileno-argentino del gennaio 1949, ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] con porte che si chiudevano al coprifuoco.
Sostenuta dalla forza militare della lega, che si impegnò spesso in guerre assai Mar Baltico. L'Inghilterra, costretta a rinunciare all'occupazione della Francia e superato il periodo difficile della guerra ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] parte NE., che rimase nello stato originario fino all'occupazione romana.
Del periodo seleucidico sappiamo poco. Ma pare certo Dura in questo tempo non fu se non un posto militare abbandonato dalla popolazione civile. Al tempo di Giuliano l'Apostata ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] l'altra zona pianeggiante, a O. e a S., è in parte occupata dai fabbricati e dai bacini dell'arsenale e dall'area adibita a Piazza d la possibilità di costituire a La Spezia un grande porto militare e allo scopo di attuare tale concetto fece eseguire ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] un canale che doveva condurre direttamente dal loro porto militare interno al mare in luogo dove la diga romana loro tentativo non riuscì e, disfatta la nuova armata cartaginese e occupata la banchina a sud del nuovo canale, il blocco fu ormai ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] rischi troppo gravi ed esigeva tutta un'organizzazione militare troppo costosa, perché un singolo privato potesse riesce a conquistare un vasto, ma effimero dominio coloniale, con l'occupazione dell'isola di S. Tomè e dello scalo di S. Paolo ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] del 2013. Entrambi i segmenti dell’i. a., civile e militare, sono caratterizzati da concentrazioni che fanno capo a grandi gruppi oltre 200.000 collocate solo negli Stati Uniti, con un’occupazione di circa 1,2 milioni di persone. Pur essendo meno ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] km. Era formata di quattro elememi: a S., una via militare che collegava tra loro alcuni accampamenti o stationes; a una distanza ad Ardoch, nella contea di Perth. Sembra che sia stato occupato solo per poco tempo. Tra il vallum Antoninum e il vallum ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] , promovendo l'educazione morale degl'Italiani. Avvenuta l'occupazione austriaca di Ferrara (7-13 luglio 1847), l' andato a curarsi la ferita, udì le notizie dello sfacelo militare e politico, e ne incolpò democratici e repubblicani, contro i ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] II, il quale col loro aiuto poté, nel 1240, occupare gran parte della Tuscia e del territorio orvietano. Morto Federico II di quell'Ascanio Vitozzi orvietano, capitano anch'esso ed ingegnere militare del duca, che diresse l'opera di ricostruzione di ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...