Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] e che si era risoluta nel nulla. A ogni modo, occupati pel momento i Romani nel porre termine alla guerra d'Annibale, sua base. Questa dimostrazione palese della schiacciante superiorità militare dei Romani, indusse gli Etoli a rinnovare la loro ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] tendenza del medico: 1) metodo autoritario, di istruzione tipo militare; 2) metodo suggestivo con controllo del pensiero; 3) di attivazione chinestesica (canto, ginnastica ritmica) e occupazione; 5) metodo catartico psicodrammatico: 6) metodi di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] ha cento vie men peggiori di perderlo.
Ma chi non si occupasse (a parte i suoi affarucci particolari) che di leggere, non evoluzionismo, ripete ora la critica della storiografia diplomatico-militare-nazionale e l'ideale settecentesco dell'Histoire de ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , di cui si fece paladino presso il gabinetto di Firenze l'addetto militare italiano a Parigi, conte Ottaviano Vimercati. La riluttanza insuperabile di Napoleone III a consentire l'occupazione italiana di Roma protrasse a tale punto i negoziati, che ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] che non possono o non vogliono trovare più altra occupazione fuor della guerra. Infine la nuova arte del combattere sicché la Compagnia assume l'aspetto non solo d'un organismo militare, ma d'un vero organismo economico, non dissimile da quelle ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] L'11° reggimento conquistò a Tripoli la medaglia d'oro al valor militare.
Dopo la pace di Ouchy restarono in Libia solo tre battaglioni di quello che doveva poi essere il corpo speciale d'occupazione dell'Albania.
Nei primi mesi del 1915, in vista ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] territoriale. La sua importanza storica s'inizia però con l'occupazione da parte dei Romani nel 266 a. C., allorché questi il porto, e durante la guerra mondiale ne fece una piazza militare di prim'ordine.
F. Ascoli, Storia di Brindisi, Rimini 1896 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] del corso principale, in posizione assai adatta alla difesa militare, e ad un tempo tanto elevata sull'alveo plavense da dopo l'ottobre 1917, fu soggetta per un anno ad occupazione nemica. Ma il 10 novembre 1918 vi rientrarono vittoriosi i soldati ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ad affermare la proprietà, le dimensioni del terreno occupato, un codicillo testamentario. I due sentieri che disimpegnano si è anche ritrovata una torre murata a tufelli, probabilmente militare, databile nella prima metà del XIII sec., e quindi ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Creso, a pagargli tributi e a fornirgli un contingente militare. Ne conseguì per allora solo l'impossibilità di fare fino all'estremità nord della penisola tutto il suolo pianeggiante era occupato da un sistema di strade sviluppate parallele da N. a S ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...