VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] 8 conc.). È richiesto il preventivo accordo col vescovo per l'occupazione di un edifizio aperto al culto (art. 9 conc.).
Alla ufficio e alloggio negli ospedali e nelle infermerie. All'ordinariato militare fu data in Roma (1° gennaio 1930) come sede ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] turisti per oltre 3,3 milioni di presenze.
L'agricoltura occupa il 7,8% della popolazione attiva, ma contribuisce alla , né il castrum stativum (il primitivo accampamento militare), obliterato dall'impianto ortogonale. Insediamenti anteriori alla ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] l'anno precedente). Passò ancora quasi un anno dall'occupazione dell'Italia prima che scoppiassero le ostilità. L'offensiva militum) raggiunse il suo culmine con gravissime conseguenze di ordine militare.
D'altra parte però non si può contestare a T. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] formazione del PIL rispettivamente per il 2,6%, il 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5% della forza lavoro (2004). ha spinto il Paese a dotarsi di un proprio arsenale militare, e attualmente si classifica al decimo posto fra le ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] : esso fu per lungo tempo ridotto a caserma militare, con nuove manomissioni e alterazioni, e solo recentemente nel quale Catania passò dalle mani dell'uno a quelle dell'altro occupante, la signoria normanna, che fu benefica per la città. Nel 1090 ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] restano. Tornato in Francia, e quivi rinunziato il grado militare, nel 1802, gli crebbe ancora la passione per prefazione di P. Arbelet, Parigi 1921. Per il carteggio, che occupa dieci volumi nella citata edizione del Divan, è ancora utile l'indice ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Turchia fu coinvolta nella guerra mondiale (per l'azione militare degli alleati nei Dardanelli, v. sopra), la Russia consenti all'apertura dei Dardanelli e del Bosforo, che furono occupati dalle truppe e dalla flotte delle potenze dell'Intesa. Il ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] . - Par certo che fin dal tempo della prima occupazione semitica della regione siro-palestinese anche la Penisola Sinaitica sia 'Islām, è più che altro un caravanserraglio e una stazione militare; eṭ-Ṭōr sulla costa occidentale è un porticciolo con un ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] notizie. Corinto entrò nella simmachia (confederazione militare) peloponnesiaca, mantenendo verso Sparta una città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e Patre prima della battaglia d' ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] un carattere provvisorio. Vi presede un comando militare, la cui sede è stabilita nella fiorente ′′ long. E., a 400 m. s. m. el-Gedid era già prima dell'occupazione turca la capitale del Fezzan: i Turchi la trasferirono nel 1841 a Múrzuch, a circa ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...