SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] attività diplomatica e finanziaria del suo governo che non quella militare.
Nelle sue relazioni con l'estero la sua autorità permettono di datarli; l'avvenimento che li domina è l'occupazione di Gerusalemme da parte dei Romani guidati da Pompeo Magno ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a mano a mano che il fascismo procedette nell'occupazione dello spazio pubblico del Paese. L'a. in quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l'impossibilità in cui si trovò l'opposizione antinazista di rivendicare ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] libertà costituisca un effettivo pericolo per la sicurezza militare del belligerante medesimo; ovvero nei confronti di più fornita a sufficienza e volontariamente dai paesi alleati e occupati, i prigionieri dei campi furono impiegati come forzati nell ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] struttura di genti raccolte in una più salda compagine militare, in una, sia pur rudimentale, ma più durevole sacco di Roma e la morte del re (412) invadono la Gallia, vi occupano l'Aquitania marittima e Tolosa (412-18) e, come federati di Roma, ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] rapido sviluppo, prima come sede principale della flotta militare macedone, poi, quando l'Illiria e la Macedonia cui si trovò dal sec. V al XII e i danni prodotti dall'occupazione normanna e da un attacco di pirati arabi avvenuto nel 904 e nel quale ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] dagli eretici, la pregiudiziale della sua indisturbata occupazione da parte della Chiesa, fissava i fondamenti svolto il motivo dell'incompatibilità fra professione cristiana e servizio militare; Scorpiace (211-212), antidoto contro il veleno dello ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] vista scientifico, non meno che da quello politico, militare ed economico.
Di grande importanza, dal punto 'Avorio (1887-1890); le spedizioni nel Dahomey (1889-1894); l'occupazione di Timbuctu (1894); le convenzioni franco-inglesi del 1890 e del 1898 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] , sovrapposte a varî piani; nei nuovi quartieri settentrionali, sorti dopo l'occupazione tedesca, a E. in contatto del Reno e a O. in vicinanza palazzo di Darmstadt), il palazzo del governatore militare (antico palazzo dei Due Ponti), il palazzo ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] a un presidio persiano. Ciò offre l'occasione ad Atene nel 365 di occupare, con Timoteo, l'isola, ma non per ridarle autonomia, bensì per imporle una colonia militare (cleruchia) di 2000 Ateniesi su terre procurate spossessando gl'indigeni. Samo era ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] esempio si cita spesso l'art. iii-209 in materia di occupazione e politiche sociali: "l'Unione e gli Stati membri agiscono tenendo filostatunitense dei nuovi membri, l'esistenza dell'alleanza militare nord-atlantica e la debolezza di una strategia di ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...