Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] preoccupano quasi esclusivamente della loro efficienza militare. Analoga considerazione si deve fare riguardo , a causa delle necessità imposte dalle operazioni per l'occupazione della Somalia settentrionale, vennero costituiti altri 2 battaglioni (il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] precedente), tale valore scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord : S. Pietro (1968-69). Civitella del Tronto: cittadella militare. S. Maria di Ronzano. L'Aquila: S. Maria ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Tolomeo Filometore (150), riconosciuto governatore civile e militare della Giudea. Sorto come pretendente al trono C.), in cui Tolomeo IV Filopatore vincendo Antioco III di Siria, occupò la Palestina: il modo violento con cui il libro ha principio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in cui l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica militare) è riassunta nello slogan Tree City (la Città degli Alberi), ovvero stadi-progetto indicativi di un processo d'occupazione evolutivo e flessibile, il concetto archetipico di ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] a larghe valli sinclinali. Di questo paese la Colonia del Capo occupa un lembo irregolare, esteso a parte dell'altipiano e a parte colonia di popolamento olandese, anziché di una semplice colonia militare e commerciale, vi sbarcava, già nel 1652, i ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] "quando una baia o un posto qualunque dei continenti americani è situato in modo che la sua occupazione, per uno scopo navale o militare, potrebbe minacciare le comunicazioni o la sicurezza degli Stati Uniti, il governo degli Stati Uniti non potrebbe ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] copre una superficie di 5600 ettari, di cui soltanto la metà occupati da fabbricati (49.000 case), mentre l'altra metà è così e particolarmente di Venizelos. Infatti, con uno sforzo militare e finanziario moderato, era uscita ingrandita di territorio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] a Guido Monaco, di cui la statua eretta nel 1881 occupa il mezzo. Il centro principale della cittadina è peraltro rappresentato come il Palazzo del podestà. Monumento d'architettura militare, sgradito certo agli Aretini insofferenti del giogo di ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] successiva. Crenide fu trasformata in una colonia a carattere militare, Filippi, per tutela della regione. Poco più di un anno dopo (354-3) una nuova sorpresa permise a F. di occupare Metone, l'unica città greca rimasta indipendente sulla costa ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] posti più importanti del sangiaccato di Novi Pazar. L'occupazione della Bosnia e dell'Erzegovina avviene rapida, ma non 24 ottobre) viene nelle due provincie introdotto il servizio militare, che provoca un'insurrezione presto repressa. Nel 1892 ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...